Flipback : dall’Olanda con amore !

Amore sì, un vero amore per la lettura, quello della Edizioni Flipback. La creazione dell’editore e stampatore Jongbloed bv (Heerenveen, Olanda), che chiamò questa collana speciale Dwarsligger, sta facendo il giro dell’Europa.. Flipback fu infatti il nome che prese poi alla Hodder & Stoughton, in Inghilterra e che usiamo anche noi in Italia, mentre è Librinos in Spagna, e Point2 in Francia.  
Mi sono imbattuta in questa interessantissima novità quasi per caso, oggi pomeriggio.  Sono entrata in libreria e … POUFF ! Mi sono apparsi davanti agli occhi !

wpid-img_20140514_234735.jpg
Erano lì,  in bella esposizione sul bancone della cassa, e sono stati, manco a dirlo, un colpo di fulmine. Mi sono fiondata a osservarli, carinissimi nel loro formato mignon. Meno di cinque pollici, si presentano come i nuovi pasticcini della Mondadori.  Impossibile resistere alla tentazione, per una bibliofila come me ! L’immagine di copertina è identica a quella dei loro papà, che riposavano negli  scaffali vicini, mentre il prezzo, sul retro, scende sensibilmente. Per ora sono stati rilasciati solo dieci titoli, e l’impressione che ne ho ricavato è che vogliano tastare il palato di noi avidi lettori con i bestseller in vetta alle classifiche. Due libricini in particolare mi hanno fatto venire l’acquolina in bocca : L’Ombra del Vento di Carlos Ruiz Zafón , e … L’Ombra del Sicomoro, di John Grisham. Lo ammetto, tra lavoro e università sto diventando una degustatrice affamata, di quelle  che si incontrano ai rinfreschi dei matrimoni : spizzico di qua e di là, mordicchio le pagine e poi fuggo verso il prossimo piattino di prelibatezze. Di Zafón in effetti avevamo già parlato, qualcuno di voi mi aveva anche consigliato di leggerlo. E un mese fa, avevo ripensato al film La Giuria, e mi è presa una voglia di Grisham che non avete idea! Anzi, forse sì.  Beh, ho spizzicato anche la Giuria, con fame crescente, finché non è sopraggiunta l’ennesima, devastante sessione d’esame. Immaginatemi piangente, mentre dico addio ai miei antipasti col cuore gonfio di sensi di colpa, e mi rinchiudo in una stanza con le sbarre alle finestre. Ho lo stomaco pieno di calcoli, a furia di ingoiare mattoni indigesti … Spiacevole sfogo, non vogliatemene.

 

Comunque, dicevamo … ? Ah, sì, il mio gustoso Grisham. Lo adoro. Ha uno stile davvero saporito, di quelli  che senti il profumo a metri e metri di distanza ! Ebbene, ho dato un esame proprio ieri, non meritavo forse un premio ?

wpid-img_20140515_000132.jpg

Ho sfiorato la sovracoperta liscia, e finalmente l’ho preso in mano : leggero, compatto, pagine come carta velina, (è probabile sia questa l’unica pecca : la fragilità delle pagine. Basta fare attenzione, dai !). Le lettere mi hanno colpito. Normalmente ci si aspetterebbe, in un formato piccolo così, di trovarsi di fronte un testo altrettanto piccolo e illegibile. Invece !

 

A colpo d’occhio m’ha ricordato il mio caro ‘vecchio’ Kindle, chissà se anche voi avete pensato lo stesso. Solo che al posto di avere uno schermo, possiamo toccare con mano le lettere d’inchiostro, infilare l’appendice nasale  nel mezzo e annusarne il profumo fresco di stampa. Sono peggio di un cane da tartufo, ma credo di trovarmi in compagnia, ammettetelo !

sniff sniff !

sniff sniff !

Questa è la cosa bella dei Flipback. La tattilità di un libro cartaceo unita alle dimensioni ridotte  ne fanno un prodotto utile, specie per chi non ha più molto spazio tra gli scaffali,  e non voglia comunque rinunciare alle sensazioni che solo la carta può donare. Io faccio parte della cosiddetta generazione web 2.o, e sono molto felice e soddisfatta ogni volta che compro o scarico in prestito un ebook. Credo che non ci sia invenzione migliore dell’ eReader, e sia lodato l’inchiostro elettronico ! Ma diciamocelo, la mia libreria continuerà a straripare di hardcover, paperback, e adesso … Flipback!    

 

 

—- —– —-

*Laura Stanfill sul suo blog wordpress ha già scritto un esauriente articolo in più parti sul flipback, ed è in inglese. L’autrice ha avuto modo di intervistare Arthur van Keulen, il marketin manager della casa editrice Jongbloed bv, che ha avuto l’idea di questo nuovo formato. Trovo l’articolo estremamente interessante, dettagliato e molto curato. Se siete curiosi quanto me, andate a darci un’occhiata !

 

 

 

 

 

La Mappa del Cielo e altre novità librarie

Qualche mese fa ho avuto modo di parlare del libro di Felix J. Palma, LA MAPPA DEL TEMPO. Adesso in libreria, se siete interessati, potrete trovare LA MAPPA DEL CIELO, il secondo volume della trilogia, di cui vi riporto la quarta di copertina :

Titolo: La mappa del cielo
Autore: Felix J. Palma
Editore: Castelvecchi
Collana: Narrativa Contemporanea
Traduttore: P. Marchetti
Pagine: 652
Prezzo: 19,50
Anno di pubblicazione: 2012 

 E’ l’estate del 1835, un’estate caldissima. Un uomo annuncia al mondo di avere scoperto che la Luna è abitata da unicorni, uomini pipistrello e altre fantastiche creature. In breve, quest’affermazione si rivela essere semplicemente una colossale presa in giro, ma nonostante tutto in molti continuano a credere che possa esistere realmente vita extraterrestre sulle stelle. Settanta anni più tardi, Emma Harlow, bisnipote dell’autore della clamorosa beffa, vive nell’alta società newyorkese convinta di essere immune all’amore. E, di fronte alle avances sempre più insistenti del milionario Montgomery Gilmore, arriverà a dichiarare di poter amare soltanto colui che al pari del suo bisnonno riuscirà a convincere il mondo intero che non siamo soli nell’universo. Per questo, se il suo ricco pretendente vuole davvero il suo amore, dovrà riuscire a riprodurre l’invasione marziana descritta ne La guerra dei mondi di H.G. Wells. Emma però non può immaginare che per Gilmore nulla è davvero impossibile, e così i marziani invaderanno la Terra, anche se questa volta sarà per amore…

——– —— ——- ——-

Per chi non lo sapesse, è uscita la copertina italiana del libro di J.K Rowling che uscirà questo sei dicembre, ”IL SEGGIO VACANTE”.

La casa editrice che si occuperà della traduzione italiana del romanzo è GEMS (Gruppo Editoriale Mauri Spagnol). Consta di 560 pagine, (libro – cartonato con sovracoperta).

A chi la visitasse per la prima volta, Pagford apparirebbe come un’idilliaca cittadina inglese. Un gioiello incastonato tra verdi colline, con un’antica abbazia, una piazza lastricata di ciottoli, case eleganti e prati ordinatamente falciati. Ma sotto lo smalto perfetto di questo villaggio di provincia si nascondono ipocrisia, rancori e tradimenti. Tutti a Pagford, dietro le tende ben tirate delle loro case, sembrano aver intrapreso una guerra personale e universale: figli contro genitori, mogli contro mariti, benestanti contro emarginati. La morte di Barry Fairbrother, il consigliere più amato e odiato della città, porta alla luce il vero cuore di Pagford e dei suoi abitanti: la lotta per il suo posto all’interno dell’amministrazione locale è un terremoto che sbriciola le fondamenta, che rimescola divisioni e alleanze. Eppure, dalla crisi totale, dalla distruzione di certezze e valori, ecco emergere una verità spiazzante, ironica, purificatrice: che la vita è imprevedibile e spietata, e affrontarla con coraggio è l’unico modo per non farsi travolgere, oltre che dalle sue tragedie, anche dal ridicolo. J.K. Rowling firma un romanzo forte e disarmante sulla società contemporanea, una commedia aspra e commovente sulla nozione di impegno e responsabilità. In questo libro di conflitti generazionali e riscatti le trame si intrecciano in modo magistrale e i personaggi rimangono impressi come un marchio a fuoco. Farà arrabbiare, farà piangere, farà ridere, ma non si potrà distoglierne lo sguardo, perché Pagford, con tutte le sue contraddizioni e le sue bassezze, è una realtà così vicina, così conosciuta, da non lasciare nessuno indifferente.

——- —— —— ——-

Quando nelle librerie italiane tardano ad arrivare volumi che aspetti con ansia, sai che devi iniziare a cercare informazioni in giro per la rete. E così ho scoperto che l’ultimo libro della geniale ed esilarante saga di Eoin Colfer, ARTEMIS FOWL – L’ULTIMO GUARDIANO, uscirà con molto ritardo rispetto alla pubblicazione in lingua inglese. Voi direte, ”Che novità! ”  …

Secondo quanto riportato dal sito ”Libreria Universitaria” , l’uscita è prevista per dicembre 2013, per la casa editrice Mondadori, collana I Grandi. Ha 224 pagine. Il prezzo del volume rilegato è di 17 euro in libreria, e di 14, 45 se preso online.  Qui di seguito la copertina e la trama in inglese.

Seemingly nothing in this world daunts the young criminal mastermind Artemis Fowl. In the fairy world, however, there is a small thing that has gotten under his skin on more than one occasion: Opal Koboi. In “The Last Guardian,” the evil pixie is wreaking havoc yet again. This time his arch rival has reanimated dead fairy warriors who were buried in the grounds of Fowl Manor. Their spirits have possessed Artemis’s little brothers, making his siblings even more annoying than usual. The warriors don’t seem to realize that the battle they were fighting when they died is long over. Artemis has until sunrise to get the spirits to vacate his brothers and go back into the earth where they belong. Can he count on a certain LEPrecon fairy to join him in what could well be his last stand? 
New York Times best-selling author and comic genius Eoin Colfer will leave Artemis Fowl fans gasping up to the very end of this thrilling finale to the blockbuster series. 

 

 

 

 

 

 

—– —– —– —-

E voi, avete qualche novità libraria da condividere ? C’è qualche libro uscito da poco o di prossima pubblicazione che non vedete l’ora di leggere ?  

Luis Sepùlveda e i gatti

Esce il 15 NOVEMBRE, ”STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENTO’ SUO AMICO”  di Luis Sepùlveda, a quindici anni di distanza dal meraviglioso ‘Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”.

Sinceramente, non vedo l’ora di leggerlo, mi sono affezionata tantissimo al primo libro, e grazie ad esso ho scoperto questa brillante penna cilena.  Sepùlveda celebra l’amicizia e ci fa tornare bambini. Ci parla di temi importanti con parole semplici e uno stile leggero, senza perdere di profondità. Per certi versi mi ricorda Antoine De Saint-Exupéry…  Se avete letto Storia di una gabbianella , sapete di cosa sto parlando !

 Ecco la trama: Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix. È un legame profondo il loro, quasi simbiotico. Max, raggiunta l’indipendenza dalla casa paterna, va a vivere da solo, portandosi dietro l’amato gatto. Il suo lavoro, purtroppo, lo porta spesso fuori casa e Mix, che sta invecchiando e sta perdendo la vista, è costretto a passare lunghe giornate in solitudine. Ma un giorno sente provenire dei rumori dalla dispensa di casa e intuisce che lì si nasconde un topo…

CONSIGLIATO  : a tutti i bambini, e ai grandi che quando leggono tornano tali, a chi ama sognare di amori impossibili, e ai gattofili (come la sottoscritta!)

SULL’AUTORE : Nato in Cile nel 1949, Sepúlveda ha lasciato il suo Paese al termine di un’intensa stagione di attività politica, conclusasi drammaticamente con l’incarcerazione da parte del regime del generale Pinochet. Ha viaggiato a lungo in America Latina e poi nel resto del mondo, anche al seguito degli equipaggi di Greenpeace. Dopo aver risieduto ad Amburgo e a Parigi, vive attualmente in Spagna, nelle Asturie. Autore di libri di poesia, «radioromanzi» e racconti, ha conquistato la scena letteraria con il suo primo romanzo, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, apparso per la prima volta in Spagna nel 1989, e in Italia nel 1993. Amatissimo dal suo pubblico, e in particolare dai lettori italiani, ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca la Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, uno dei libri più letti degli ultimi anni.

CITAZIONI :

Solo sognando e restando fedeli ai sogni riusciremo a essere migliori e, se noi saremo migliori, sarà migliore il mondo. – il potere dei sogni

Sapeva leggere. Fu la scoperta più importante di tutta la sua vita. Sapeva leggere. Possedeva l’antidoto contro il terribile veleno della vecchiaia. Sapeva leggere. Ma non aveva niente da leggere. – il vecchio che leggeva romanzi d’amore

Vola solo chi osa farlo. – Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

È molto facile accettare e amare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile. – Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare