Casa di Foglie

uno sconclusionato diario di lettura*

*[Attenzione ai naviganti, potenziali spoiler]

Questo non è per te“.

Apro Casa di Foglie con solo una vaga idea dell’incredibile viaggio che mi aspetta… La citazione iniziale non mi spaventa abbastanza da farmi desistere.

3 febbraio 2020. Sto leggendo “Casa di Foglie” di Mark. Z. D. Sono arrivata al cap. IX, p. 116. Si mantiene un senso di spaesamento, curiosità e leggera inquietudine. Non riesco a leggere più di due capitoli alla volta, è tosto quanto contorto. Per ora sia la storia di Johnny, sia quella di Navidson mi trascinano. Non vedo l’ora di arrivare alle pagine più strane…

6 febbraio 2020. “Casa di Foglie”, ore 11.00. La nota 146 si estende, incolonnata a sinistra, da p. 130 a p.148, una lista di case, ville e monumenti in diversi stili architettonici. Ovviamente le ho dato una veloce scorsa, col [ ] che me la leggo tutta. Questa nota è un corridoio stretto e buio che conduce a un vicolo cieco. Fa parte del gioco, regala la stessa sensazione di frustrazione e soffocamento [che avrà provato N. durante l’esplorazione]. E la nota 144 è specchiata! Ma cosa…?!

7 febbraio 2020. Le note sono come gradini; talvolta sono corridoi oscuri e vicoli ciechi e altre volte scale verso il cielo. Non meno oscure le appendici. Il più grosso quesito che mi rimane è: Johnny si sta facendo condizionare dal libro di Zampanò in virtù di una sua predisposizione genetica alla follia, o invece è lecito pensare che sia stato intrappolato nella casa dal libro stesso? Le note a p. 151 sono particolarmente frustranti.

8 febbraio 2020. emicrania.

d o l o r o s a

a s t i n e n z a

d a l l a

l e t t u r a. 2020 oiarbbef 9

10 febbraio 2020. n. 183. Ho dovuto prendere in prestito lo specchio di Sara per leggerla. Perdersi nella Storia del Cinema è facilissimo. n.184. Se questa intervista esiste vale la pena recuperarla. Yes, it does! n.187: molto interessante, Mark, ma tu ci starai già lavorando… n.191: trovo davvero affascinante questa manifestazione fisica degli effetti della casa su Reston e gli altri:

LABIRINTO [casa] <—-> LABIRINTO [orecchio interno] = vertigine, confusione, vomito.

11 febbraio 2020. n.192: Johnny T. fa qualcosa di imprevisto e [ ] … vivo. n.193, p. 159. La Belle Nicoise et le beau chieu mi obbliga a interrompere la lettura per verificare. Aaargh! (Comunque è falso per fortuna. Ci sono arrivata dopo 20′ di ricerche a vuoto, perché Internet è una bestia peggiore di queste note). Pag.169: “I tre decidono di separarsi”. facepalm. P.177, n.202: è l’impressione che mi ha dato dall’inizio. La casa [ ] e [ ] in conseguenza di chi c’è dentro.

12 febbraio 2020. Sono a pag 325 curiosa di capire se Navidson resterà lì, [prigioniero della casa fino alla morte]. E Johnny, che ormai sembra irrimediabilmente PERDUTO? Che ne sarà di loro? // ore 22.30. Ho letto il racconto “La Lotteria” di Shirley Jackson. Il finale si rivela poco a poco attraverso certi dettagli che ti innestano un minimo di sospetto e ti mettono sul chi va là…, è inquietante sopra ogni immaginazione. MAGISTRALE. Leggerò volentieri gli altri della raccolta, magari con del vino rosso e un po’ di cioccolata.//

13 febbraio 2020. p.347. In relazione a “Halloway” e Navy, la frase:

“le riprese recuperate in quella terribile oscurità ci hanno insegnato che, anche se il sentiero è diverso, la meta potrebbe non esserlo”

, indica che la casa farebbe impazzire anche un santo. Questa affermazione è cibo per la mente, non mi convince del tutto. P. 351. Non è stato il mostro a [ ] H., ma la casa lo ha [ ]. vs Tom, umorismo, forza del riso contro quella delle armi.

Cap. XVII. Floyd Collins, Kentucky, 1925. vero/falso? (vero!). Antico mantra Hak-kin-Dak… sembra una presa in giro. vero/falso? (falso, ma ispirato). p. 348. In un momento di totale smarrimento si rende necessario riaffermare la propria identità, il proprio ESSERE.

“L’immensità della casa di Navidson elude l’inquadratura”

L’oscurità è tale che tra una stanzina e una sala di Moria non c’è differenza, almeno non all’interno della ripresa e forse nemmeno nella mente di chi vi è intrappolato.

la storia di Androclo e il leone

.il mito è Redwood. Appendice B. -> Pelikan? Non mi è chiaro.

.Però è interessante il confronto tra Tom e Holloway, l’uso dell’umorismo si rivela efficace per tenere a bada il mostro della paura.

p 351, nota 301. La diabolica macchina di Perillo, Falaride.

14 febbraio 2020. 15 febbraio 2020. Cap. XV Le Opinioni degli altri, p. 369. A parte il sorriso che mi suscita vedere celebri nomi tra gli intervistati e a parte l’interesse più o meno grande riscosso dalle loro opinioni, posso dire che dal mio punto di vista l’unico che dica qualcosa di sensato sia S.King. Divertente perché lo scrittore tende a equiparare il valore del simbolo alla cosa stessa, ed è l’unico ad intuire che essa è reale, “da farsela sotto dalla paura”, mentre tutti gli altri analizzano il documentario con occhio clinico, sondando possibilità e motivi nella psicologia, nell’architettura, in problematiche di regia che lasciano il tempo che trovano. Domenica 16 febbraio 2020. Cap. XVI. La possibilità di affrontare il problema dal punto di vista scientifico viene ridotta a mera suggestione e solo attraverso le note. Cap. XVII. Navy torna a casa. 4a vittima (non proprio, ma così sembrava al momento). *Delial non lo ha mai lasciato e probabilmente vedere Tom morire per salvare Daisy lo ha distrutto. Un senso di colpa tale da portarlo al s[ ]. vedi Kevin Carter, Pulitzer 1994.

n.367. “…che le più grandi lettere d’amore sono sempre scritte in codice per una persona e una soltanto”

Delial = albatro

n.372. è stato il dubbio che mi ha roso in questi giorni, prendendo in esame l’opportunità di scegliere un tema come quello della [ ] Un’immagine che fa sanguinare e che non posso smettere di dimenticare.

*infatti, vedi n.377! Ormai riesco a precederti, Mark!

p. 392. spunto interessante. Svariati campioni della casa sembrano risalire a prima della [ ].! n. 348. materia extraterrestre, interstellare?? n.350. ovviamente, oltre a bestemmiare, il lettore si chiederà se è davvero colpa di JT o se le 17 pagine mancanti sono opera di qualcos’altro. Da utilizzatrice di boccette d’inchiostro tendo a essere sospettosa. P.396. rendersi conto che avresti potuto saltare le tre, quattro pagine precedenti, note comprese, e arrivare comunque al succo del discorso. Odio et amo questo libro.

P.397. “Le menti più scrupolose, tuttavia, considerano le congetture scientifiche sulla casa alla stregua dell’ennesimo vicolo cieco. Ancora una volta il linguaggio dell’obiettività fallisce nel produrre un’analisi adeguata della natura dell’edificio di Ash Tree Lane.” Grazie al cazzo, Mark.

p.399. Toh, una persona chiaramente non del tutto stabile riesce ad acquistare pistole e fucili on line, senza alcun controllo. Gooood moorning, U.S.A.! p.400, n.356. è la forma del saggio critico che la investe di credibilità e raggiunge questo formidabile risultato. MA allo stesso tempo siamo troppo distanti dalla casa, studiandola in questo modo, per poter trasformare l’inquietudine in vero terrore. (nonostante la grafica in un certo senso aiuti. v. pagine 463 e seguenti.) p.499. maledizione, non mi ricordo come si legge lo spartito. L’esplorazione n.5 è un misto di disperata rassegnazione e angosca, ormai pensi che N. sia fottuto. Però ti ritrovi nel frattempo ad ammirare Karen e Reston. Soprattutto K.

p.513.Come a dire che non solo questo libro non si può distruggere, ma nemmeno incolpare. […] Credo che qualcosa mi stia possedendo, in questo momento“. Le seguenti pagine di JT sono tra le più angosciose e dure di tutto il libro. Se prima lo osserviamo lentamente solo avvicinarsi a questa spirale di follia, qui cade, cade, cade… p.515. “Dormo sotto le panchine. Con me ho solo le pagine svolazzanti del mio libro di Dante, un tale fiorentino…” L’Inferno, suppongo. Non potevi trovare una lettura più adatta. p.517. urgh…passaggio indigestibile. p. 528.Mi suscita una pena immensa, perché spero che possa avere anche lui il suo riscatto, ma allo stesso tempo il dannato libro ti confonde così tanto che non sai se quello che stai leggendo è vero o no. Non sai se sperare. p.529. Fanculo, Mark. p.539.Spiacente, non mi resta più nulla. So fucking depressing. Ovviamente potrei fare un sacco di considerazioni su quanto la spirale discendente di JT somigli alla discesa/risalita di Navidson nell’ultima esplorazione… Sono entrambi estremamente provati dalla vita, ma uno aveva qualcosa da perdere, per cui lottare, l’altro forse no.

p. 548. Sono contenta di come sia andata a finire per Navy, Karen e i bambini, anche se dopo tutto quello che gli hai fatto passare, caro Mark, potevi almeno risparmiarla da [ ]. Il fatto che la casa sia [ ] non mi sorprende né mi turba, anzi, spiega molte cose. L’ultima immagine è davvero suggestiva.

Chiudo Casa di Foglie con ancora qualche interrogativo, molto provata, ma davvero soddisfatta di averlo letto. Forse questo libro mi ha tolto un poco di sanità mentale, ma mi ha dato molto su cui riflettere e mi ha trascinato e cullato insieme, facendomi smarrire per giorni in uno spettacolare labirinto che è insieme tragedia, horror e storia d’amore.

Pubblicità

8 mesi / 50 storie

II

Da aprile a maggio*

 

12 – [Apr 2016] La bambina che amava Tom Gordon di Stephen King [!]

labambinacheamavatomgordon

 

  • ed. Sperling & Kupfer, 1999
  • rating : 5/5
  • commento : best ever ! Strepitoso ! Mi ha tenuta incollata alle pagine, mi ha roso d’ansia e mi ha fatto versare lacrime sul finale. Bello, bello, bello ! Trisha McFarland è diventata uno dei miei personaggi preferiti.
  • note : comprato per pochi euro a una bancherella di Borgo Cavour, Treviso.

 

 

 

 

13 – [Apr 2016] Coraline di Neil Gaiman

coraline

  • Oscar Mondadori Bestseller
  • rating : 3,8/5
  • commento : Una lettura scorrevole e godibilissima, con alcuni picchi di tensione mica da ridere, ma sempre all’interno del magico contorno di una fiaba “per bambini” (*insertevilgrinhere*). Di quelle vecchio stile, s’intende, che ti facevano c****** sotto.
  • note : con illustrazioni di Dave Mckean; da questo libro il film d’animazione di Henry Selick

 

 

 

14 – [Apr 2016] Quello che Non Uccide (Millennium #4)  di David Lagercrantz

Quello che non uccide millennium 4

  • Ed.Marsilio, 2015
  • rating : 4/5
  • commento : Se l’avesse scritto Stieg, sarebbe da 5 stelle piene, ma devo ammettere che Lagercrantz ha fatto un buon lavoro. Non sempre solide le basi dell’argomentare, ma l’intreccio narrativo e i personaggi, alcuni in particolare, mi hanno tenuta avvinta alla storia, fino alla fine. Molto interessante il concetto di savant, il personaggio del bambino autistico e il suo rapporto con Lisbeth mi hanno smosso qualcosa dentro, durante la lettura. Ho sperato fino alla fine … E non sono rimasta delusa. Spero di ritrovare ancora Lisbeth e Mikael, nonostante tutte le polemiche… Lo so, sono una lettrice esigente ed egoista.
  • note : v. Quello che Non Uccide : l’eredità di Stieg Larrson :
  • un libro tira l’altro : L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, di Oliver Sacks

 

 

15- [ Apr 2016]   Gente di Dublino di James Joyce

gentedidublino

  • Garzanti, 1976
  • rating : 3/5
  • commento : Stile eccelso, a mio parere, quello di Joyce. Al di là del realismo disperato che si respira nei suoi racconti in medias res, è nella voce del narratore che vedo il modello da imitare, da ammirare. Una prosa musicale, una costruzione impeccabile di frasi e periodi. Un architetto geniale. Un altro motivo per leggere Joyce è scoprire gli angoli oscuri e imperfetti della sua Dublino, i personaggi più fragili, più strani, e innamorarsene nonostante tutto, o forse proprio per questo “tutto”.
  • note : acquistato usato, a 1 euro, IBS di Treviso.

 

 

16- [ Apr 2016] Sotto il pavimento di Mary Norton

sottoilpavimento

  • Salani ed. Gl’Istrici, 1988
  • rating : 4/5
  • commento : Sono esterrefatta per come è “finito”. Cosa è successo in realtà agli Sgraffignoli ? Lo scoprirò nel prossimo libro della serie, suppongo ! Le descrizioni dei piccoli oggetti sono davvero brillanti. Mary Norton fa sognare, ha inventato uno stupefacente mondo in miniatura, del tutto plausibile, e ha messo in atto un vero e proprio incontro/scontro di civiltà, di generazioni, di pensiero, e se vogliamo, anche di genere.
  • note : preso in prestito. In inglese “The Burrowers“; v. Arrietty, 2010 (Studio Ghibli)

 

17- [ Apr 2016] Navi Perdute di Naomi J Williams [!]

navi_perdute_01

  • Neri Pozza, 2016
  • rating : 5/5
  • commento : un romanzo storico dai molteplici punti di vista, che mi ha coinvolta, incuriosita e rapita al punto da farmi pensare ai suoi personaggi anche quando avevo ormai chiuso il libro. Uno stile davvero interessante, che mischia sapientemente la cronaca storica alle vicende personali dei protagonisti. I racconti di viaggio ambientati tra seicento e ottocento, quando ancora la Terra serbava isole e rotte inesplorate, e gli strumenti di navigazione e in generale le conoscenze scientifiche non erano così progredite come lo sono oggi, sono tra i miei preferiti, da sempre, da che ho messo gli occhi su L’Isola del Tesoro. Questo viaggio non manca di peripezie tali da poterlo definire “un’Odissea”. Assolutamente consigliato agli amanti del genere !
  • note : bibliography ; altri scritti (storie brevi)

 

18- [ Apr 2016] L’Ultimo Cavaliere , (La Torre Nera #1) di Stephen King

ultimocavaliere

  • Pickwick, 2013
  • rating : 4/5
  • commento : “L’uomo in nero fuggì nel deserto, ed il pistolero lo seguì“. Mi ha confusa con i suoi contorti scenari, con le allucinanti evoluzioni di pensiero e azione. Non al punto da irritarmi. Mi ha anzi incuriosita, accendendo in me una fiamma ardua a spegnersi. Mi ha affascinata con le sue parole. Lo stile di King è superbo. Roland, Jack e l’Uomo in Nero ti incidono i loro nomi sulla pelle.
  • note : illustrazioni di Michael Whelan (1982); da questa serie di libri, il film con Idris Elba e Matthew McConaughey; 
  • un libro tira l’altro : Robert Browning – poemi e poesie (Childe Roland alla Torre Nera giunse)

 

 

19/20/21-[ Apr/Mag 2016] Città di OssaCittà di Cenere Città di Vetro di Cassandra Clare  (Shadowhunters – The Mortal Instruments #1,#2,#3 )

cittadiossa

  • Mondadori
  • rating : 4/5
  • commento : terminati i primi tre volumi della saga in un fiato. Davvero, in pochi giorni li ho divorati ! Ho deciso di fermarmi qui per il momento, per non guastarmi l’avventura in questo mondo altamente adrenalitico in cui tutte le leggende sono vere e … *porcaccia alla miseria Magnus Bane e Alec, ne vogliamo parlare !!?*. Cassandra Clare dipinge i suoi personaggi in modo brillante, e certo sa come far loro patire le pene dell’inferno …
  • note : consigliatomi, o meglio “ordinatomi”, da mia sorella Sara. Avevo in realtà già letto Città di Cenere molti anni fa, ma non mi ricordavo più certe scene e certi personaggi, quindi è stato un piacere sorprendente riprenderlo in mano e riscoprire certe cose. 
  • cose utili : una pagina di consigli di scrittura sul sito dell’autrice !

 

 

22-[ Mag 2016] Il Giorno che Scambiai Mio Padre con due pesci rossi di Neil Gaiman e Dave Mckean 

pescirossi

  • Mondadori, 2004
  • rating : 3/5
  • commento : una storiella divertente quanto assurda, su un bambino che per due pesci rossi da via suo padre. Un padre talmente immerso nel quotidiano, (la testa perennemente nascosta dalle pagine), che non si accorge di nulla fino alla comica conclusione. Dietro la risata, quindi, la riflessione. Tavole accattivanti, in pieno stile McKean.
  • note : letto in pochi minuti in biblioteca.

 

 

23- [Mag 2016] Hyperversum, (Hyperversum #1)  di Cecilia Randall [!]

hyperversum

  • Giunti, 2008
  • rating : 5/5
  • commento : una sera tempestosa, un variegato gruppo di amici, un gioco virtuale che ti trasporta nella Francia medievale. Un caso, o forse il destino, fa si che un fulmine li catapulti in un terrificante istante al 1214 d.C e li metta di fronte alla terribile realtà : giocare non per superare il livello, ma per sopravvivere. Questo libro mi fa desiderare che i suoi personaggi siano davvero esistiti, e che da qualche parte in questo universo ci sia un gioco che si chiama Hyperversum. Fantastico ! Un tuffo nella storia in compagnia di cavalieri coraggiosi e dame piene di risorse. Ian, Daniel, Martin, Isabeu, Guillame …non vedo l’ora di ritrovarli ne Il Falco e il Leone, il secondo volume.
  • note: preso in prestito, poi comprato, insieme agli altri due della trilogia (nuova edizione!!)

 

24 [ Mag 2016]-Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol

miofratellorincorreidino

  • Einaudi Stile Libero, 2016
  • rating : 5/5
  • commento : uno di quei libri che ti fanno ridere ad alta voce, e versare più di qualche lacrima. Uno di quei libri che ti fanno emozionare e riflettere, che ti fan chiedere : “e io, che avrei fatto ?”. Un libro che parla di Giacomo, di Giovanni, e dello straordinario mesozoico che sta loro intorno. Consigliatissimo !
  • note : prima di leggere il libro, guarda The Simple Interview. 

 

 

 

 

25 [Mag 2016] – La Terra di Nessuno (Jolly Roger #1) di Gabriele Dolzadelli

laterradinessuno

  • scrittore indipendente – youcanprint.it – ebook Kindle
  • rating: 4,5/5
  • commento: Assolutamente consigliato ! Mi ha tenuto col fiato sospeso fino alla sua conclusione ( e oltre, dovrei dire …), e ormai sono troppo curiosa di sapere che cosa davvero nasconde Puerto Dorado e quale sarà il destino dei suoi abitanti. L’autore dimostra un affinato stile narrativo, e riesce a gestire senza troppi problemi i vari punti di vista. La cosa che ho trovato sorprendente è il non essere riuscita ad affezionarmi maggiormente a un personaggio rispetto ad un altro, ognuno di loro mi ha trascinato con sé attraverso il mare e la giungla, dandomi più di un motivo per seguirlo con acceso interesse. Si incappa in qualche insignificante refuso, e talvolta c’è un ripetersi di presentazioni, per quanto riguarda i personaggi che si ritrovano dopo parecchi capitoli, che mi ha fatto storcere il naso un pochino, altrimenti sarebbe perfetto. Detto questo, ho appena comprato il vol.2 !
  • note : ebook acquistato su Amazon. Della serie Jolly Roger – #2 : Le Chiavi dello Scrigno ; – #3 I Fratelli della Costa. In uscita il quarto volume, La Torre del Ribelle.

 

26 [Mag 2016]-Lo specchio del tempo di Silvia Devitofrancesco [!]

lospecchiodeltempo

  • autore indipendente : ed. cartaceaebook Kindle
  • rating : 4 /5
  • commento : L’ho letto in un pomeriggio. E questo, in definitiva, mi porta ad assegnare le quattro stelline. Mi è piaciuta la cornice storica, avrei addirittura apprezzato qualche riga in più di ambientazione. Le vicende di Herminia, del conte suo padre e di frate H. nella Bari duecentesca, e quelle di Erminia e di Michele ai giorni nostri, si riflettono l’una nell’altra in barba alla distanza temporale, grazie ad un misterioso manoscritto e ad un simbolico rosario : mi hanno trasportato senza resistenza fino al finale dolce amaro.
    La grandezza dell’esser madri, l’importanza di amare con coraggio nonostante le imposizioni sociali, la necessità di far agire il cuore, ogni tanto, abbandonando le paure costruite ad arte dalla nostra mente e cercando nella propria esistenza quella Gioia di vivere con la G maiuscola … Tutto questo trapela con chiarezza dalle parole della giovane autrice. Erminia sembra destinata a chiudere un percorso, a raggiungere un traguardo che alla sua “antenata” è stato negato. I personaggi del passato assomigliano tantissimo a quelli del presente, eppure ciò che rimane impresso ancor più profondamente sono le loro differenze, e il loro diverso destino.
    Insomma, una lettura davvero godibile, scorrevole, e affatto priva di importanti spunti di riflessione. Una trama e dei personaggi ben costruiti. In due parole : una bella storia.
  • note : ebook acquistato su Amazon.

 

27- Sette Minuti Dopo la Mezzanotte di Patrick Ness, soggetto di Siobhan Dowd, ill. di Jim Kay [!]

setteminutidopolamezzanotte

  • Mondadori, 2012
  • rating : 5/5
  • commento : “Le storie sono indocili. Animali selvaggi che corrono verso direzioni imprevedibili“… Parto col dire che le illustrazioni di Jim Kay sono meravigliose, degne di lui. Un’edizione superba, da comprare a scatola chiusa. In quanto alla storia : quando capisci, è già troppo tardi. Il mostro ti ha catturato, e ti trovi a consumare le lacrime fino all’ultima riga. E oltre. 5 e lode.
  • note : preso in prestito, ma lo voglio a casa con me!. Galaxy Children’s Book of the Year. Uscita a breve del film A Monster’s Call, tratto da questo libro.
  • un libro tira l’altro : More than this, The rest of us just live here, Chaos (Patrick Ness); La bambina dimenticata dal tempo (Siobhan Dowd)

 

 

 *i libri letti a maggio non finiscono qui, ma se continuavo questo post non era più finito … Alla prossima !! Continue reading →

Una passeggiata nei boschi

Anni fa, forse nell’estate che precedeva il mio primo anno di superiori, entrai nella piccola biblioteca di Silea, il paesino in cui vivo, in cerca di un fantasy con cui passare il mio tempo libero… Ricordo d’esserci andata in cerca di saghe piene di magia, creature fatate, lingue improbabili, bussole d’oro, tecnologia elfica, oro di leprecauni, bacchete, intrugli odorosi e  magari un po’ di burrobirra. La burrobirra era essenziale.

Invece scovai lui, per caso, con un meraviglioso orso su sfondo verde in copertina. Bill Bryson mi fece ridere come pochi, e mi portò con sé in un fantastico quanto divertentissimo viaggio attraverso l’Appalachian Trail.

Una Passeggiata Nei Boschi ha evocato in me per la prima volta la fatica e l’emozione del camminare per chilometri e chilometri in piena  immersione nella natura, facendomi desiderare di compiere il medesimo sforzo, la medesima follia. C’è gente che pensa che basti piantare una bandiera, imporre i propri confini e le proprie leggi per possedere la terra in cui si vive, ma per me esiste un solo modo di ”conquistarla”. Ed è scoprirla metro per metro, passo dopo passo. Semplicemente, camminando, osservando, ascoltando. Rispettando.

 

una passeggiata nei boschi

trama : L’Appalachian Trail: un sentiero di 3.400 chilometri che si snoda attraverso 14 Stati americani, dalla Georgia al Maine. Il sogno di tutti gli amanti della natura e dell’avventura. Ed è proprio in cerca di avventura che, all’età di 44 anni, Bill Bryson, in compagnia dell’amico Stephen Katz, si cimenta nell’impresa di percorrere a piedi il leggendario sentiero, senza la minima cognizione delle elementari norme di sopravvivenza nella natura selvaggia. L’avventura dei due cittadini si svolge all’insegna di una divertita incoscienza tra bufere di neve, nugoli di insetti, incontri con gli animali selvatici e con una sorprendente varietà di individui.

 

Quotes – Citazioni 

Prese da Goodreads, in inglese, perché il libro non l’ho comprato, (è nella mia wish list da secoli, ma siccome l’ho già letto do sempre la precedenza agli altri …Si, lo so che mi capite !). Quindi non troverete il numero di pagina, e la traduzione italiana è la mia, sapete chi incolpare se trovate inesattezze.  

“I know a man who drives 600 yards to work. I know a woman who gets in her car to go a quarter of a mile to a college gymnasium to walk on a treadmill, then complains passionately about the difficulty of finding a parking space. When I asked her once why she didn’t walk to the gym and do five minutes less on the treadmill, she looked at me as if I were being willfully provocative. ‘Because I have a program for the treadmill,’ she explained. ‘It records my distance and speed, and I can adjust it for degree of difficulty.’ It hadn’t occurred to me how thoughtlessly deficient nature is in this regard.”

“Conosco un uomo che guida 600 yard, (=548,64 metri), per andare a lavoro. Conosco una donna che sale in macchina per andare in palestra così da camminare su un tapis roulant, poi si lamenta appasionatamente per la difficoltà di trovare parcheggio. Quando una volta le ho chiesto perché non camminava fino alla palestra e faceva cinque minuti di meno sul tapis roulant, mi ha guardato come se stessi facendo volontariamente della provocazione : “Perché ho un programma per il tapis roulant” – mi ha spiegato. “Registra la mia distanza e la velocitàm e posso regolarlo per grado di difficoltà.” Non mi era occorso alla mente quanto la natura sia sconsideratamente carente a questo riguardo”.    

“Woods are not like other spaces. To begin with, they are cubic. Their trees surround you, loom over you, press in from all sides. Woods choke off views & leave you muddled and without bearings. They make you feel small & confused & vulnerable, like a small child lost in a crowd of strange legs. Stand in a desert or prairie & you know you are in a big space. Stand in the woods and you only sense it. They are vast, featureless nowhere. And they are alive.”

“I boschi non sono come gli altri luoghi. Per iniziare, sono cubici. I loro alberi ti circondano, incombono su di te, ti pressano da ogni parte. I boschi soffocano la vista e ti lasciano confuso e disorientato. Ti fanno sentire piccolo e confuso e vulnerabile, come un bambino piccolo perso in una folla di strane gambe. Stai in un deserto o in una prateria e sai di essere in un grande spazio. Stai nei boschi e puoi solo percepirlo. Loro sono vasti, da nessuna parte informi. E sono vivi.”

 

 

 

Proprio oggi ho scoperto che ne hanno fatto un film, diretto da Ken Kwapis e che cast !!! Emma Thompson, Robert Redford e Nick Nolte sono pronti a farci piangere dal ridere … Non vedo l’ora di guardarlo !  Vi lascio con il trailer, buona visione !  

 

 

 

 

Cosa ne pensate ? Avete già letto questo o altri libri della penna ironica e dissacrante che è Bill Bryson ? Ma soprattutto, chi mi accompagnerà al cinema !!?

 

 

 

 

Voglio raccontarvi la storia …

VOGLIO RACCONTARVI LA STORIA …

… Di un colpo di fortuna ! Volgarmente parlando, di una gigantesca, inaspettata e pazzesca botta di culo ! Sei anni fa mi apprestavo a fare gli esami di maturità : la conclusione di un percorso altalenante, non privo di inciampi ma anche di qualche piccola soddisfazione. Un momento aspettato con ansia e con desiderio, vissuta con il cuore a mille … Specialmente in un’occasione. Lo scritto di italiano. Immaginatemi là, in una delle tante aule predisposte a partorire futuri universitari in crisi, mentre il professore spiegava per l’ennesima volta come si sarebbe svolta  la prova; la sua voce e quella dei pochi che osavano far ancora domande erano diventate un brusio di mosca che a malapena mi sfiorava i timpani; immaginatemi a fissare le tracce riportate su quel foglio timbrato dal Ministero dell’Istruzione, in una nuvola di sogno e incredulità : seduta al mio banco, gli occhi grandi come due piattini, la bocca spalancata, la penna già stretta in mano, in preda a una fibrillazione mai provata prima che mi pompava nel sangue e mi imbiancava le nocche. Immaginate il mio sguardo scorrere sulle parole che componevano l’argomento da sviluppare per la tipologia B, il saggio breve in ambito socio economico… La ricerca della felicità. E ora provate a indovinare, signori, quale fosse l’argomento che avevo scelto per la tesi …

Sentivo su di me gli sguardi di qualche compagno, mezzi divertiti, mezzi indignati per quel colpo di fortuna inaspettato e probabilmente non meritato, (so che una parte di me si sentiva in colpa, era come se in qualche modo avessi fregato i mie colleghi, mentre un’altra parte di me pensava di avere appena vinto alla lotteria… )

Ho fatto un grosso respiro, cosciente già allora di quanto fosse dannosa l’adrenalina se mal dosata, quell’ansia di scrivere tutto lo scibile in fretta e furia,  e di quanto invece fosse indispensabile costruirmi una scaletta e procedere piano, step by step. Ho sempre amato scrivere, ma non mi ero mai trovata in una situazione simile ad un compito in classe : sapere in anticipo quello di cui si andava a parlare, con grande esattezza e con la precisione e la sicurezza di chi ha fatto mesi di ricerche ed è appassionato all’argomento di  cui si sta trattando. E’ la sensazione che provo adesso, ogni qual volta mi accingo a parlare di un libro che mi è piaciuto, di una questione che mi ha stuzzicato il cervello. Sembra banale, ma non lo è affatto per uno studente che si sta diplomando. La studentessa seduta a quel banco era talmente fragile e inesperta che adesso a ripensarci mi viene da sorridere. Quella prova mi è valsa 14/15 e per una abituata a viaggiare nel mar della discrezione, è stata una gran bella spinta in avanti. Non ve lo sto raccontando perché mi sono svegliata stamattina con la voglia di vantarmi di un successo che sta già cominciando a ricoprirsi di polvere. Non ve ne parlo soltanto perché questo fatto ha sortito su di me un effetto incredibile. Ve ne parlo specialmente perché questo incredibile colpo di fortuna è da ricondursi a una speciale lettura. Un libro. Come sempre. Chi non crede che i libri possano salvarti, o cambiarti la vita,  non ha mai provato quello che ho provato io seduta a quel banco, in quell’aula, il giorno della prova scritta di italiano.

La Ricerca della Felicità. Cosa mi spinse a scegliere un argomento così inconsueto, proprio quell’anno? Ebbene, la risposta non è cosa, ma chi. Tre meravigliosi ‘chi’.

Il primo “chi” è mio padre. Tornava a casa da brevi viaggi di lavoro ogni volta con un pensierino per noi figli; il mio pensierino era di solito in edizione tascabile.  Nell’estate del 2007 venne da me con un libro in offerta. Un libro importante, lo intuii subito…

Il secondo “chi” è Will Smith, attore. Lo vedrete ora al cinema nei panni del truffatore protagonista di Focus, ma all’epoca era uscito da poco il meraviglioso film di Muccino, con Will come attore principale e il figlio Jaden a fargli da tenerissima spalla. C’erano loro sulla  copertina del libro che mio padre mi aveva regalato. Una copertina con Will Smith per me è una tentazione irresistibile. Adoro Will Smith. Avete capito qual è il libro in questione?

(c) Angela Siracusa  Ha sette anni questo libro, è stato letto e riletto ! E anche prestato !

(c) Angela Siracusa
Ha sette anni questo libro, è stato letto e riletto ! E anche prestato !

 

Il terzo “chi” è Chris Gardner, imprenditore, scrittore, maestro di vita. A lui devo la mia riuscita negli esami di maturità, e molto, molto di più. La sua prima autobiografia, pubblicata nel maggio del 2006, mi ha aperto gli occhi su certe questioni e mi ha fatto capire davvero cosa significa lottare, cosa significa mantenere la speranza anche nei momenti più bui, cosa significa avere forza di volontà. Sopra ogni cosa, ha provato a spiegarmi cosa sia la felicità.

Voi lo avete già letto, o avete visto il film? Cosa vi ha trasmesso, che ne pensate?  

 

 

 

La Ricerca della Felicità di Chris Gardner, è un libro che per l’impatto che ha avuto nella mia crescita personale, e che continua ad avere a distanza di anni, posso paragonare a pochi altri, come Harry Potter, il Piccolo Principe, La Capanna dello Zio Tom …

Scriverò nei prossimi giorni una recensione approfondita e condita da altri spunti personali, recuperando in parte il materiale elaborato per la tesi. Perché rivedere Will Smith me lo ha fatto tornare in mente; perché nella mia città sta succedendo qualcosa di tragico e ho bisogno di ”esorcizzare” alcuni demoni; e perché mio zio qualche mese fa mi ha fatto una domanda a cui non sono riuscita a rispondere in modo completo. Spero di farlo ora, o di cominciare a farlo, partendo da questo importantissimo libro.

 

— — —

 

La domanda di mio zio era : Quali sono  i libri “di formazione” che consiglieresti ai ragazzi? I miei ho iniziato a dirveli, e presto mi organizzerò con una lista.  I vostri quali sono? Ce n’è uno in particolare che vi è rimasto nel cuore?