Titolo : Neverwhere – Nessun Dove
Autore : Neil Gaiman
Lettura ebook /ascolto app Audible : 3h e 48 min
narrated by : James Mc Avoy, Natalie Dormer, Christopher Lee, Benedict Cumberbatch, Sophie Okonedo, David Harewood, Anthony Head
Under the streets of London there’s a place most people could never even dream of. A city of monsters and saints, murderers and angels, knights in armour and pale girls in black velvet. This is the city of the people who have fallen between the cracks.
Richard Mayhew, a young businessman, is going to find out more than enough about this other London. A single act of kindness catapults him out of his workday existence and into a world that is at once eerily familiar and utterly bizarre. And a strange destiny awaits him down here, beneath his native city: Neverwhere.
Outstanding, Gripping, Immersive
Memorable moments ? The death of the Marquis !! It’s a strong scene to read, but listening to it was much more horrific. I felt like crying for him, even though I already knew the story. And the fight with the Beast. Amazing ! Then, above all, I would say every scene with Islington.
I loved many scenes. One of my favorite, it’s when the Marquis come back in time to save Richard. Another one is at the end, when Richard decide to come back ‘home’ and there is he, the Marquis, like he was waiting for him all the time. And, when Door opens the door for Islington, ohhh, it was amazing !! The list is long …
Hunter ‘s death was tragic. Then, I really felt sad and angry when Richard was left alone in despair, abandoned by Door, Hunter and de Carabas.
I appreciated all the performances. The entire cast was phenomenal, in my opinion. I think James McAvoy has done a brilliant Richard Mayhew, and Natalie Dormer was the perfect Door. Not to talk about Christopher Lee and the others, like Mr. Crup and Vandemar (they have very scary voices, great ! )… But. But… God bless Benedict Cumberbatch!! His voice has been a pleasure to listen to. It was like the feeling of hot chocolate on your tongue, or that of being caressed gently and slowly on the head. Intense.
— —-
Richard è un giovane uomo d’affari, per un atto di generosità si trova catapultato lontano da una vita tranquilla e gettato in un universo che è al tempo stesso stranamente familiare e incredibilmente bizzarro. Qui incontra una ragazza di nome Porta e le persone che vogliono ucciderla. Poi un angelo che vive in un salone illuminato dalle candele, e un signore che abita sui tetti. Dovrà attraversare un ponte nella notte sulla via di Knighdbridge, dove vive il Popolo delle Fogne; c’è la Bestia nel labirinto, e si scoprono pericoli e piaceri che superano la fantasia più sfrenata. Richard troverà uno strano desiderio che lo attende.
Sono storie senza tempo quelle di Neil Gaiman. Storie come stelle, di una brillantezza vivida che si dilata in uno spazio infinito. Le storie hanno sapore, le storie hanno colori, e riverberano di note misteriosamente trascritte: mai come in questi momenti, quando ascolto o leggo un’opera di Gaiman, lo percepisco.
Neverwhere – Nessun Dove, è un universo cittadino che ci regala un insieme vivacissimo di personaggi, uno più bizzarro dell’altro; perdersi nella Londra di Sotto con Lady Porta e il Marchese de Carabas; scappare da morte certa inseguiti per mezza underground da due loschi individui, Croup e Vandemar, che sembrano la volpe e il lupo inseriti in un quadro apocalittico e dotati di forza bruta, sadismo a volontà, invettiva e cinico senso dell’humor; addentrarsi nel labirinto della Bestia, scoprire le macchinazioni di un angelo caduto e attraversare il mercato delle stranezze più strane che stranamente potreste immaginare … Wow. E’ stato semplicemente incredibile. Il mondo di London Below è duro, oscuro, freddo, regolato da leggi di sopravvivenza tutte sue che poco a che fare hanno con la morale e l’etica a cui siamo abituati. Nessuno sembra far niente per niente, e Carabas è l’emblema di questa legge non scritta. Un truffaldino collettore di debiti che ha in sé l’anima di un eroe, disposto al sacrificio estremo. Ma London Below è anche colore e magia, e avventura. Una volta entrati, non vorrete più uscirne! Sarà che Londra è una delle mie città preferite, ma penso di aver lasciato un pezzo di cuore in questa storia. Non vedo l’ora di risalire in metro per risentire il famoso : “Mind the Gap”. Chissà se mi torneranno i brividi ?
Neverwhere nasce come sceneggiatura per una serie televisiva targata BBC del 1996, che vista adesso immagino farebbe storcere parecchi nasi, specie tra i cultori degli effetti speciali, ma che ha conservato ciò nonostante il suo fascino di storia senza tempo, tanto è vero che è stata riprodotta in più format da allora. Neil ne ha fatto un libro, ristampato e riedito in varie versioni, che è uscito solo dopo la messa in onda del terzo episodio. Nel 2005 per la DC Comics – Vertigo è uscito il fumetto con disegni di Glenn Fabry e testi di Mike Carey. E recentemente Audible di Amazon ha rilasciato l’audiolibro, prodotto sempre dalla BBC per l’ascolto radiofonico su Radio 4, che vanta un cast stellare. E’ stato proprio grazie a quest’ultimo format che ho scoperto Neverwhere e ho riscoperto Neil Gaiman, autore che prima mi era noto solo per Coraline e Stardust.
L’esperienza di un audiolibro che ha alle spalle il lavoro di un intero cast di grandi nomi e un repertorio di suoni tale da permettere all’ascoltatore di calarsi interamente nella storia, di viverla come un spettatore invisibile sul palco, piuttosto che da dietro le quinte, è qualcosa di meraviglioso. Da provare per credere …
E’ stato fantastico ascoltare Neverwhere, magari avere un servizio altrettanto qualitativo in italiano! Per comprendere meglio ciò che udivo ho letto l’ebook in contemporanea, cosa possibile grazie alla sincronizzazione Audible – ebook Kindle (Whispersync for voice).
Tornerò presto a parlare di Neil Gaiman, per ora vi lascio con una domanda : avete letto qualche suo libro, o ascoltato qualche opera da lui registrata ? Qual è la vostra preferita?