10 libri per il nuovo anno

Buon 2023!

Come tutti gli anni, arrivato il primo gennaio ho pensato con entusiasmo alle letture che mi attendono e ho iniziato a compilare una lista TBR che temo diverrà in parte anche TBB.

Hai presente la scatolina che abbiamo in testa, piena di foglietti con i titoli che ci capita di vedere o intravedere nei post dei nostri amici lettori o delle nostre librerie di fiducia, quelli che sembrano chiamarci dalle vetrine o dalle pagine di qualche giornale, quelli che “mi interessa, devo proprio recuperarlo!”, ma poi passano i mesi e niente, nada de nada? Ecco, io ho pescato da lì. La mia scatolina era stracolma, quindi era proprio arrivato il momento di aprirla!

Ho pensato di condividere con te almeno 10 libri che sicuramente leggerò durante l’anno, tra tanti altri che invece saranno scelte del caso, dell’umore e del momento. Ti invito a fare lo stesso nei commenti se avrai voglia!

1. Shantaram di Gregory David Roberts, Neri Pozza, 2005 ; 1177 pagine.

Al momento sono a pagina 343, mi sta coinvolgendo moltissimo. Un viaggio in parole che sa trasportarti al cuore delle cose.

2. Isola di Siri Ranva Hjelm Jacobsen, Iperborea, 2018, 256 pagine.

Ammetto senza vergogna che comprerei questo libro anche solo per la copertina!

3. Lettere tra due mari di Siri Ranva Hjelm Jacobsen. Iperborea, 2021 ; 96 pagine.

Siri Ranva Hjelm Jacobsen rifonda il mito della grande madre e dà voce alle nostre acque, protagoniste dei cambiamenti climatici in corso sulla Terra, per raccontare la nascita e il declino dell’umanità.

4. Riaffiorano le terre inabissate di M. John Harrison, Atlantide, 2022 ; 272 pagine.

5. Il tempo e l’acqua di Andri Snaer Magnason. Iperborea, 2020 ; 352 pagine.

6. Gideon la nona di Tamsyn Muir. Oscar Vault Mondadori, 2021 ; 452 pagine.

7. I Greenwood di Michael Christie. Marsilio, 2019 ; 590 pagine.

8. Guida il tuo carro sulle ossa dei morti di Olga Tokarczuk. Bompiani, 2020 ; 265 pagine.

Di questo avevo letto le prime pagine e subito mi ha affascinato per il tono della voce narrante e per l’atmosfera. Non vedo l’ora di continuarlo!

9. Brevemente risplendiamo sulla terra di Ocean Vuong. La nave di Teseo, 2020 ; 292 pagine.

10. Il caos da cui veniamo di Tiffany McDaniel. Blu Atlantide, 2018 ; 425 pagine.

Ed eccoci alla fine! Cosa ne pensi? Hai già letto qualcuno di questi libri? Chissà quali e quanti altri titoli si aggiungeranno durante questo nuovo anno…

Nel frattempo, è comodo aver messo giù i primi binari per il treno delle prossime letture, alcune delle quali già mi sbirciano dallo scaffale, stanche di essere ignorate. Scommetto che capisci bene cosa intendo: allora dimmi, quali sono i libri che ti stanno chiamando insistentemente?

Pubblicità

Wrap Up – Giugno 2020

Giugno è iniziato nelle maglie della fantasia e della spiritualità ed è proseguito con racconti di vita più o meno biografica. Si è chiuso con un saggio che è stato come un pugno in faccia, con la scritta pugno sulle nocche.

1. GUNA di Masi e Nigraz [@simonepontieri]
Pubblicato da Edizioni NPE. Un racconto grafico che mi ha deliziato con le sue magnifiche illustrazioni, ma ha anche generato curiosità e molte domande sulla Teoria dei 10 Mondi. 4,7/5

2. LA CITTÀ DI OTTONE di S.A. Chakraborty. Anteprima Mondadori @oscarvault. Il primo libro della trilogia di Daevabad, con atmosfere da Mille e una Notte e una platea di personaggi dipinti in sagace chiaroscuro. Avvincente! Troppe descrizioni superflue rischiano però di appesantire la narrazione e come la maggior parte degli YA si profila all’orizzonte un triangolo amoroso che Renato Zero liberaci. Per saperne di più leggete la recensione completa 4,5/5

3. UNA DONNA di Annie Ernaux. Pubblicato da L’Orma Editore.
Una scrittura così non l’avevo mai assaporata. È affilata come una lama da macellaio, precisa e puntuale come il proiettile di un cecchino professionista. Mi ha ospitato nelle case e nei paesi di sua madre, intrecciando sapientemente la memoria biografica alla storia sociale. Una splendida scoperta, recupererò quanto prima le altre opere di questa autrice. 5/5

4.GLI INCONVENIENTI DELLA VITA di Peter Cameron, (di cui leggerò Un giorno questo dolore ti sarà utile). Edito Adelphi. Dopo un inizio pieno di dubbi e inciampi, la lettura del racconto LA FINE DELLA MIA VITA A NEW YORK si è rivelata profonda e interessante. Il dolore trasuda nell’esistenza del protagonista, purtroppo incapace di superare il trauma di un grave incidente da lui causato. Il suo compagno e una sua cara amica tentano senza riuscirci di trascinarlo fuori da questo stato, che forse potrebbe cambiare solo abbandonando New York e ricostruendosi altrove. 3,7/5 // Il secondo racconto, DOPO L’INONDAZIONE, anche grazie al p.o.v in prima persona davvero riuscito e alla traccia di altre tematiche, mi ha coinvolto e affascinato molto più. 4,8/5

5.POSSIAMO SALVARE IL MONDO, PRIMA DI CENA di Jonathan Safran FoerGuanda editore. Un pugno in faccia di cui abbiamo davvero bisogno condito di necessaria, quanto condivisa, autocritica. Leggetelo! 4,9/5 -> meriterebbe un 5 pieno solo per l’importanza, ma risulta ripetitivo in certi punti.

8 mesi / 50 storie

A settembre dello scorso anno avevo pubblicato tre articoli intitolati 8 mesi/50 storie, che proponevano una carrellata di libri letti fino ad agosto del 2016.

I – Da gennaio a marzo 

II – Da aprile a maggio 

III – Da maggio a luglio

vi lascio ora agli ultimi sette libri della lista. E come sempre … Buona lettura ! 

IV

– agosto –

 

44 [Ago 2016] –Harry Potter and The Cursed Child di JK Rowling, Jack Thorne e John Tiffany

Harry_Potter_and_the_Cursed_Child_Script_Book_Cover

  • Little, Brown UK, 2016
  • rating : 3,8/5
  • commento : si torna ad Hogwarts con i figli di Harry Potter e i loro amici ! Molto è stato detto su questo copione teatrale – chi in generale ha avuto la possibilità di vederlo a teatro ne è rimasto estasiato, mentre molti altri hanno avuto nei confronti della trama un rigetto totale, quando non un odio viscerale. Io ho provato sentimenti contrastanti, ma la verità inconfutabile è che si è fatto leggere in poche ore, senza che riuscissi a chiudere il libro, ripiombata in un attimo nelle atmosfere magiche del mondo di JK Rowling. Merita senz’altro una rilettura più attenta e un’analisi approfondita perché ho l’impressione che molti nella foga abbiano travisato la figura dell’antagonista e altri elementi, senza capirli molto bene. L’ho apprezzato pur registrandone i difetti. Ci sono scene che non vedo l’ora di veder eseguite sul palco, e credo che la vera magia di questo copione si possa esprimere appieno solo lì, a teatro, per il quale è stato concepito.
  • note : sceneggiatura, no romanzo. Special reharsal ed., letto in lingua originale.
  • un libro tira l’altro : Harry Potter (1-7), Le Fiabe di Beda il Bardo, Il Quidditch attraverso i secoli, Creature Fantastiche e dove trovarle, Pottermore ebooks, Il Seggio Vacante, Cormoran Strike novels. 

 

 

 45- Lei di H. Rider Haggard

ayesha

  • Club degli Editori, 1974 (first pub.: 1886)
  • rating : 4/5
  • commento : fossi vissuta nell’ottocento, probabilmente gli avrei dato un cinque pieno. Gusti stilistici a parte,  She è una bella avventura, densa di riflessioni, concetti e scenari affascinanti, dall’Inghilterra dei college all’Africa più misteriosa e inesplorata, a ritroso nel tempo attraverso incredibili manufatti di famiglia, in cerca del segreto dell’immortalità, della verità sui propri antenati. Un’avventura pericolosa, che pericolosamente si conclude.

     “Ciò che è vivo ha conosciuto la morte, e ciò che è morto non può tuttavia mai morire, perché nel Cerchio dello Spirito la vita non è nulla e la morte non è nulla. Sì, tutte le cose vivono per sempre, anche se a volte dormono e vengono dimenticate” – 

  • un libro tira l’altro : Ayesha : the return of She 

 

46-Storia di Iqbal di Francesco D’Adamo

storiadiiqbal

  • Ed. EL, 2001
  • rating : 5/5
  • commento : sono arrivata a leggere la postfazione con le lacrime agli occhi, e la voglia, il bisogno, di fare qualcosa perché i bambini come Iqbal possano vivere da bambini, e non da schiavi usa e getta nelle mani di mafie e multinazionali. Tanta stima per Francesco d’Adamo, che ha saputo raccontare in modo eccellente la storia di Iqbal e dei suoi amici. Documentarsi e ricordare Iqbal è un obbligo, per tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di giocare e di studiare, da bambini, liberi da catene.
  • note: preso in prestito, poi comprato nella nuova edizione. Questa è la storia vera di Iqbal Masih ; Proteggi l’Infanzia. 
  • un libro tira l’altro : Dalla parte sbagliata. La speranza dopo IqbalStoria di Ismael che ha attraversato il mare di Francesco d’Adamo;  Il Quaderno del destino di Martina dei Cas. 

 

47- [Ago 2016] The death and life of Nicholas Linnear di Eric Van Lustbader

death-and-life-of-nicholas-linnear

  • rating : 3,9/5
  • commento : ogni volta con Nicholas Linnear l’adrenalina sale alle stelle. Nonostante qualche cliché nelle azioni e nelle situazioni, che mi fa abbassare il punteggio, la lettura non mi ha affatto annoiato, anzi. Ritrovare il ninja per eccellenza è stato fantastico, ma forse sono di parte, leggo Lustbader da che avevo tredici anni e mi ha sempre affascinato !
  • note : ebook, tempo di lettura 1h
  • un libro tira l’altro : la saga di Nicholas Linnear , Bourne 

 

 

48- [Ago 2016] Teorema Catherine di John Green

teoremacatherine

  • Rizzoli, 2009
  • rating: 3,9/5
  • commento:  Non una delle migliori opere di Green, but still…Si ritrovano gli adolescenti interessanti, con interrogativi complessi sul mondo e sulla vita che caratterizzano i suoi libri. I protagonisti di John Green sono sempre alla ricerca di qualcosa e sempre molto più intelligenti e raffinati della media, perciò è un piacere averci a che fare. In questo caso la trama si sviluppa in modo semplice, senza grandi sorprese. A metà tra il romanzo di formazione e la storia d’amore, condita da cervellotici teoremi matematici.
  • note : comprato a Vicenza, Libraccio, in una delle prime edizioni italiane. Finalmente ho trovato una copertina decente ! v. Q&A nel sito ufficiale

 

49- [Ago 2016] Il Compagno Segreto di Joseph Conrad

ilcompagnosegreto

  • Bur, Classici Moderni, 2007
  • rating : 5/5
  • commento : uno di quei libri dalla struttura narrativa perfetta, che comunque mi fa desiderare un seguito. Ho amato il rapporto che si è creato tra i due protagonisti, tanto da ricamarci sopra a libro concluso, e ho molto apprezzato quel gioco di ombre e di specchi che emerge specialmente dalla voce del capitano, dalla sua psiche, uno sottotesto sull’identità. E mi fa sorridere l’urlo di questi personaggi : “Non stiamo vivendo in un romanzo d’avventura per ragazzi !”. Terminologia tecnica navale molto specifica.
  • note : preso in prestito
  • un libro tira l’altro : Cuore di Tenebra 

 

50- [Ago 2016] Storia di Ismael che ha attraversato il mare di Francesco D’Adamo

storia-di-ismael-300x430

  • De Agostini, 2011
  • rating : 5/5
  • commento : straziante, vero, sincero, nudo. Grande e tremendo come il mare. Come l’uomo. Un ragazzino di quindici anni dalle coste africane parte per “La Talia” dopo aver perso il padre e qualsiasi possibilità di costruirsi un futuro da pescatore nel villaggio che l’ha visto crescere. Il viaggio per la salvezza è però terribile, tra le fauci del mare e quelle degli “squali” sembra non esserci speranza alcuna…
  • note : preso in prestito
  • un libro tira l’altro : Storia di Iqbal, Oh, Freedom

 

 

E sono 50 ! Ora che siamo giunti alla fine di questo percorso, vi chiedo : qual è il libro che vi incuriosisce di più ? Quali invece, tra quelli che avete già letto, vi hanno più colpito ed emozionato ? Ce ne sono alcuni che vi hanno deluso, o che proprio non vi sono piaciuti ? E perché ? 

In ultima, lascio scegliere a voi cinque titoli da recensire in modo più approfondito

 

 

 

 

Lovingbooks

 

 

 

 

 

 

 

8 mesi / 50 storie

III

Da maggio a luglio

 

 

28 [Mag 2016] Kobane Calling di Zerocalcare [!]

kobane_calling

  • Bao Publishing, 2015
  • rating : 5/5
  • commento : Una preziosa testimonianza sulla realtà della resistenza curda, presa tra il fronte ISIS e quello del regime turco di Erdogan. Il “nonreportage” a fumetti di due viaggi straordinari, compiuti da Michele Rech (Zerocalcare) a novembre del 2014 e a luglio del 2015. La voce di Zerocalcare è davvero speciale, e va al di là delle false retoriche, degli stereotipi e delle generalizzazioni etniche che da sempre invadono le televisioni occidentali.
  • note : potete leggere online le sue tavole sulle rubriche di WIRED e Internazionale.
  • un libro tira l’altro : Dimentica il mio nome, Un polpo alla gola, Ogni maledetto lunedì, L’elenco telefonico degli accolli, La Profezia dell’Armadillo

 

 

 

29 [Mag 2016]- Piano Concerto di Maria Chiara Duca [!]

pianoconcerto

  • Ed. EL, 2016
  • rating : 5/5
  • commento : “Non è una questione di genere. Ecco, a me piace la musica del mondo, tutto qui. E non mi dispiace pensare che se nel diciottesimo secolo fosse esistita la chitarra elettrica, Mozart l’avrebbe padroneggiata alla grande”Una storia che si evolve sul fondale di una casa fredda e vuota, e su quello di un palazzo di un’anonima provincia, in cui si svolgono i concorsi per pianisti. Vanessa e Kai, così come molti altri personaggi, possiedono personalità molto interessanti, che mi hanno portato a sorridere e a commuovermi spesso e volentieri. La protagonista assoluta ? La musica, senza limiti di spazio e di tempo. E in essa, mille sfumature di una passione messa a dura prova,  di un’esistenza che tenta di sopravvivere alla solitudine e alla mancanza di amore, di un’amicizia conquistata e poi perduta, e di due ragazzi che gareggiando da rivali, crescono e superano gli ostacoli più grandi. Insieme.
  • note : copia autografata ! Tempo di lettura 4h.

 

 

30 [Mag 2016]-Dimentica il mio Nome di Zerocalcare

dimenticailmionome

  • Bao Publishing, 2014
  • rating : 3,8/5
  • commento : “E’ così che si diventa uomo (o donna)? Accettando che una montagna è l’insieme di quelle prospettive, sennò è solo un fondale teatrale ?”– da rileggere. Una storia familiare complessa, in cui la realtà si mescola alla fantasia, per veicolare un messaggio affatto immediato. Interessante, per niente scontato, e dotato del linguaggio che da sempre caratterizza Calcare : immediato, onesto, genuino. Irriverente e travolgente, tanto che è impossibile leggere senza sorridere.
  • note : fumetto. vedi n.28
  • un libro tira l’altro : vedi n.28

 

 

 

31 [Giu 2016] – Preludi e NotturniSandman deluxe vol.1 di Neil Gaiman

sandman

  • Vertigo
  • rating : 4/5
  • commento : Sandman è una serie troppo vasta per poterla giudicare solo dal primo numero. Ammetto candidamente che non sempre le tavole e gli stili mi fanno impazzire, ma il linguaggio di Gaiman, il vero signore dei sogni, ti intrappola, ti incanta, irretisce e affascina. E’ impossibile rimanere indifferenti alla storia, per quanto essa riguardi essenzialmente una famiglia di Eterni. Le loro vicende, le peripezie di Morfeo in particolare, si intrecciano così radicalmente a quelle umane, che discernere il sogno dalla realtà è cosa ardua. Pieno zeppo di citazioni mitologiche, bibliche, artistiche e letterarie, di metafore e di simboli che si celano fra le pieghe di una narrazione senza tempo.
  • note : Sandman è una serie a fumetti realizzata in 75 numeri, dal gennaio del 1989 al marzo del 1996.
  • un libro tira l’altro : Sandman Overture (1-6); Casa di Bambola (Sandman deluxe vol.2); Black Orchid;

 

 

32 [Giu 2016]-La Chiamata dei Tre  (La Torre Nera #2) di Stephen King

lachiamatadeitre

  • Pickwick, 2012
  • rating : 5/5
  • commento : Una figata pazzesca. King ti piglia e non ti lascia più andar via. Emozionante, sorprendente, con l’inconfondibile stile crudo, asciutto e fluido di Stephen King, vero e magico. Una porta per un altro mondo, che al tempo stesso è il nostro. Personaggi indimenticabili, e moltissimi rimandi ad altre opere, che sono un grande arricchimento personale per quanto mi riguarda.
  • note : numerosi riferimenti e citazioni ad altre opere, canzoni, film.
  • un libro tira l’altro : Terre desolate

 

 

 

33 [Giu 2016]-Uprooted di Naomi Novik

uprooted

  • Del Rey and the House (USA) – Random House, 2015
  • rating : 4/5
  • commento : This made me fell in love with russian and slavic fairy tales. Beautiful and moving. La storia di Agnieszka e del Dragone è la Bella e la Bestia che incontra il misticismo di Baba Jaga e la concezione del male e dell’epicità in Tolkien. Vi innamorerete del Dragone come di un secondo Darcy e farete il tifo per lei, ragazza di paese dalle insospettabili doti e dal gran cuore. Adoravo già lo stile narrativo di Naomi Novik, e nonostante i dubbi iniziali, scaturiti dopo la lettura delle prime pagine, devo dire che Uprooted la conferma come una delle mie scrittrici preferite.
  • note : Nebula Award for best novel ; ebook Kindle
  • un libro tira l’altro : Temeraire, la saga.

 

 

34- [Giu 2016] Rapsodia in Rosso di Gianluca Ascione

rapsodia-in-rosso

  • Panda Ed., 2016
  • rating : 4/5
  • commento : il secondo volume della serie che ha come protagonisti Emidio Galasso e Rita Giannetti, il detective privato e l’integerrima ispettore di polizia. Ambientato nella provincia di Treviso, città in cui vivo, questa storia a tinte fosche è irrorata con la comicità innata che da sempre accompagna Galasso e le situazioni in cui si va involontariamente a cacciare, senza rinunciare alla serietà e alla profondità, a riflessioni importanti. Uno stile narrativo fluido, ancor più rispetto al primo volume, che mi ha portata per mano con inaspettata rapidità alla conclusione. Personaggi pieni di colore, un linguaggio vivace e un mistero niente male da risolvere, si aggiungono all’adrenalinica corsa contro il tempo per salvare una vita dalla criminalità organizzata …Spero di leggere presto altre avventure di questo super duo!
  • note : ebook Kindle + copia cartacea autografata
  • un libro tira l’altro :  Polvere ed Ombra (vol.1 della serie); Gocce di Silenzio.

 

 

35-[Giu 2016] Terre Desolate (La Torre Nera #3) di Stephen King

terredesolate

  • Pickwick, 2014
  • rating : 4/5
  • commento : v.n 32. Il viaggio si fa ancor più pericoloso. Blaine il Mono è un’aggiunta inquietante, in compenso torna uno dei miei personaggi preferiti, e poi c’è Oy, che dona al lettore un po’ di tenerezza. Dean e Susannah, Roland e Jack, sono un formidabile quartetto che, a questo punto della storia, sta imparando ad affrontare insieme gli ostacoli, stringendo legami sempre più forti. Inutile dire che mi ci sono affezionata, e spero che arrivino tutti sani e salvi alla meta. E che non sia proprio la Torre ad ucciderli, alla fine … 
  • note : numerosi riferimenti e citazioni ad altre opere, canzoni, film.
  • un libro tira l’altro : tutte le opere di King.

 

 

 

36 [Giu 2016] –Fahrenheit 451  di Ray Bradbury

fahrenheit

  • Oscar Moderni Mondadori, 2016
  • rating : 5/5
  • commento : spezza il cuore, in tanti minuscoli atomi. Doloroso. Fa riflettere – i libri possono diventare armi, le citazioni che ami possono essere usate contro di te, Montag. Il fuoco può bruciarli, ma la mente può sforzarsi di ricordarli. Senza libri, senza storie, senza libertà di pensiero, resta solo la distruzione di ciò che ci rende umani. La speranza, però, non muore mai. Lettura fondamentale.
  • note : vedi articolo
  • un libro tira l’altro : Cronache Marziane; The Fireman (racconto breve)

 

 

 

37 [Giu 2016]-Kitchen di Banana Yoshimoto

kitchen

 

  • Feltrinelli, 2014
  • rating
  • commento : una lettura squisita, commovente come poche, fluida e onirica come le tavole di un manga. Bello anche il breve saggio di spiegazione del traduttore, che analizza le fonti di Banana Yoshimoto ed il suo stile.
  • note: preso in prestito, poi comprato, insieme agli altri due della trilogia (nuova edizione!!)

 

 

 

 

 

38 [Lug 2016] –Più Lontano Ancora di Jonathan Franzen

piulontanoancora

  • Einaudi, 2012
  • rating : 3/5
  • commento : Una serie di saggi molto interessanti. Ho letto recensioni che protestavano le venti e più pagine di relazione sulla fauna aviaria; posso invece dire che se avete a cuore il mondo in cui vivete, non potrete restare indifferenti. Ovvio che, se siete alla ricerca di puro intrattenimento, da Franzen dovete stare alla larga. Io personalmente l’ho apprezzato e sono curiosa di leggere le sue opere di narrativa.
  • note : preso in prestito
  • un libro tira l’altro : Le Correzioni, Libertà, Purity di J. Franzen ; Infinite Jest di David Foster Wallace; Alice Munro opere ; Paula Fox opere.

 

 

 

39 [ Lug 2016] – Chie-Chan ed io di Banana Yoshimoto

chiechan

  • Feltrinelli, 2008
  • rating: 3/5
  • commento: mi piacciono le riflessioni suscitate, un po’ meno le ripetizioni. Comunque, nonostante capisca il senso è  l’importanza di questa storia e ne intuisca il messaggio, continuo a ritenere Kitchen di un livello superiore.
  • note : preso in prestito

 

 

 

 

 

40 [ Lug 2016]- Risenfall di Lianna Recchione 

risenfall

  • Shockdom, 2015
  • rating : 5/5
  • commento : Disegni e colorazione sono una meraviglia, è lo stile che prediligo. Storia che intrippa, buona credibilità, ambientazione studiata, affascinante : un misto di vecchio e nuovo, di antico e moderno. E poi c’è il Galles, la sua storia, la sua cultura. La sua magia. Personaggi interessanti, simpatici, specie il duo di cacciatori. Questo volume 1 è un’ottima premessa per una storia che si prospetta piena di sorprese.
  • note : graphic novel.

 

 

41 [Lug 2016]- Nimona di Noelle Stevenson 

nimona

  • Harper Collins, 2016
  • rating : 5/5
  • commento : a wonderful story, with beautiful characters. I want more ! Che dire? Cuorenero, Nimona e Lombidoro sono adorabili, davvero. Una storia che abbatte gli schemi e le apparenze, che parla di amicizie e amore paterno, e che insegna a guardarsi dai veri mostri e dalla sete di potere, attraverso belle tavole, ricche di colore e di uno stile di disegno che personalmente apprezzo.
  • note : graphic novel.
  • un libro tira l’altro : Lumberjanes

 

 

 

42 [Lug 2016] –L’elenco telefonico degli accolli di Zerocalcare 

elencotelefonico

  • Bao Publishing, 2015
  • rating : 4,5/5
  • commento : “eccola, l’unica cosa che mi ha sempre terrorizzato più di invecchiare. Morire con la stessa faccia con cui sono nato. […] Ao, alla fine preferisco così. Almeno dopo che sono morto chi mi incontra vede che prima sono stato vivo” – La parlata romana di Michele Rech ci accompagna di nuovo, da una striscia all’altra, con ironia, sarcasmo, simpatia ma mai leggerezza. Ancora interessanti riflessioni su quello che è cambiare e crescere. Zerocalcare non delude mai, se ti piace continuerai a ritrovare le cose che ti hanno colpito fin da subito, il suo linguaggio, le sue storie autobiografiche, i pensieri sulla vita, i dubbi che attanagliano un ragazzo che ormai è uomo, e che non sono solo suoi, ma universali.
  • note : fumetto. preso in prestito ; v.n 28

 

43 [Lug 2016]-La Profezia dell’armadillo di Zerocalcare

profeziaarmadillo

  • Bao Publishing,2011
  • rating : 4/5
  • commento : una storia sul tempo, sull’orologio che corre, che mangia le occasioni, sull’elaborazione di un lutto, sulla crescita e l’accettazione di sé. Sempre il solito Zerocalcare, che dire, ormai sono abbonata !
  • note : fumetto. v.n 28 ; in lavorazione un film tratto da quest’opera, regia di Valerio Mastandrea.

 

 

 

 

 

Continue reading →

8 mesi / 50 storie

II

Da aprile a maggio*

 

12 – [Apr 2016] La bambina che amava Tom Gordon di Stephen King [!]

labambinacheamavatomgordon

 

  • ed. Sperling & Kupfer, 1999
  • rating : 5/5
  • commento : best ever ! Strepitoso ! Mi ha tenuta incollata alle pagine, mi ha roso d’ansia e mi ha fatto versare lacrime sul finale. Bello, bello, bello ! Trisha McFarland è diventata uno dei miei personaggi preferiti.
  • note : comprato per pochi euro a una bancherella di Borgo Cavour, Treviso.

 

 

 

 

13 – [Apr 2016] Coraline di Neil Gaiman

coraline

  • Oscar Mondadori Bestseller
  • rating : 3,8/5
  • commento : Una lettura scorrevole e godibilissima, con alcuni picchi di tensione mica da ridere, ma sempre all’interno del magico contorno di una fiaba “per bambini” (*insertevilgrinhere*). Di quelle vecchio stile, s’intende, che ti facevano c****** sotto.
  • note : con illustrazioni di Dave Mckean; da questo libro il film d’animazione di Henry Selick

 

 

 

14 – [Apr 2016] Quello che Non Uccide (Millennium #4)  di David Lagercrantz

Quello che non uccide millennium 4

  • Ed.Marsilio, 2015
  • rating : 4/5
  • commento : Se l’avesse scritto Stieg, sarebbe da 5 stelle piene, ma devo ammettere che Lagercrantz ha fatto un buon lavoro. Non sempre solide le basi dell’argomentare, ma l’intreccio narrativo e i personaggi, alcuni in particolare, mi hanno tenuta avvinta alla storia, fino alla fine. Molto interessante il concetto di savant, il personaggio del bambino autistico e il suo rapporto con Lisbeth mi hanno smosso qualcosa dentro, durante la lettura. Ho sperato fino alla fine … E non sono rimasta delusa. Spero di ritrovare ancora Lisbeth e Mikael, nonostante tutte le polemiche… Lo so, sono una lettrice esigente ed egoista.
  • note : v. Quello che Non Uccide : l’eredità di Stieg Larrson :
  • un libro tira l’altro : L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, di Oliver Sacks

 

 

15- [ Apr 2016]   Gente di Dublino di James Joyce

gentedidublino

  • Garzanti, 1976
  • rating : 3/5
  • commento : Stile eccelso, a mio parere, quello di Joyce. Al di là del realismo disperato che si respira nei suoi racconti in medias res, è nella voce del narratore che vedo il modello da imitare, da ammirare. Una prosa musicale, una costruzione impeccabile di frasi e periodi. Un architetto geniale. Un altro motivo per leggere Joyce è scoprire gli angoli oscuri e imperfetti della sua Dublino, i personaggi più fragili, più strani, e innamorarsene nonostante tutto, o forse proprio per questo “tutto”.
  • note : acquistato usato, a 1 euro, IBS di Treviso.

 

 

16- [ Apr 2016] Sotto il pavimento di Mary Norton

sottoilpavimento

  • Salani ed. Gl’Istrici, 1988
  • rating : 4/5
  • commento : Sono esterrefatta per come è “finito”. Cosa è successo in realtà agli Sgraffignoli ? Lo scoprirò nel prossimo libro della serie, suppongo ! Le descrizioni dei piccoli oggetti sono davvero brillanti. Mary Norton fa sognare, ha inventato uno stupefacente mondo in miniatura, del tutto plausibile, e ha messo in atto un vero e proprio incontro/scontro di civiltà, di generazioni, di pensiero, e se vogliamo, anche di genere.
  • note : preso in prestito. In inglese “The Burrowers“; v. Arrietty, 2010 (Studio Ghibli)

 

17- [ Apr 2016] Navi Perdute di Naomi J Williams [!]

navi_perdute_01

  • Neri Pozza, 2016
  • rating : 5/5
  • commento : un romanzo storico dai molteplici punti di vista, che mi ha coinvolta, incuriosita e rapita al punto da farmi pensare ai suoi personaggi anche quando avevo ormai chiuso il libro. Uno stile davvero interessante, che mischia sapientemente la cronaca storica alle vicende personali dei protagonisti. I racconti di viaggio ambientati tra seicento e ottocento, quando ancora la Terra serbava isole e rotte inesplorate, e gli strumenti di navigazione e in generale le conoscenze scientifiche non erano così progredite come lo sono oggi, sono tra i miei preferiti, da sempre, da che ho messo gli occhi su L’Isola del Tesoro. Questo viaggio non manca di peripezie tali da poterlo definire “un’Odissea”. Assolutamente consigliato agli amanti del genere !
  • note : bibliography ; altri scritti (storie brevi)

 

18- [ Apr 2016] L’Ultimo Cavaliere , (La Torre Nera #1) di Stephen King

ultimocavaliere

  • Pickwick, 2013
  • rating : 4/5
  • commento : “L’uomo in nero fuggì nel deserto, ed il pistolero lo seguì“. Mi ha confusa con i suoi contorti scenari, con le allucinanti evoluzioni di pensiero e azione. Non al punto da irritarmi. Mi ha anzi incuriosita, accendendo in me una fiamma ardua a spegnersi. Mi ha affascinata con le sue parole. Lo stile di King è superbo. Roland, Jack e l’Uomo in Nero ti incidono i loro nomi sulla pelle.
  • note : illustrazioni di Michael Whelan (1982); da questa serie di libri, il film con Idris Elba e Matthew McConaughey; 
  • un libro tira l’altro : Robert Browning – poemi e poesie (Childe Roland alla Torre Nera giunse)

 

 

19/20/21-[ Apr/Mag 2016] Città di OssaCittà di Cenere Città di Vetro di Cassandra Clare  (Shadowhunters – The Mortal Instruments #1,#2,#3 )

cittadiossa

  • Mondadori
  • rating : 4/5
  • commento : terminati i primi tre volumi della saga in un fiato. Davvero, in pochi giorni li ho divorati ! Ho deciso di fermarmi qui per il momento, per non guastarmi l’avventura in questo mondo altamente adrenalitico in cui tutte le leggende sono vere e … *porcaccia alla miseria Magnus Bane e Alec, ne vogliamo parlare !!?*. Cassandra Clare dipinge i suoi personaggi in modo brillante, e certo sa come far loro patire le pene dell’inferno …
  • note : consigliatomi, o meglio “ordinatomi”, da mia sorella Sara. Avevo in realtà già letto Città di Cenere molti anni fa, ma non mi ricordavo più certe scene e certi personaggi, quindi è stato un piacere sorprendente riprenderlo in mano e riscoprire certe cose. 
  • cose utili : una pagina di consigli di scrittura sul sito dell’autrice !

 

 

22-[ Mag 2016] Il Giorno che Scambiai Mio Padre con due pesci rossi di Neil Gaiman e Dave Mckean 

pescirossi

  • Mondadori, 2004
  • rating : 3/5
  • commento : una storiella divertente quanto assurda, su un bambino che per due pesci rossi da via suo padre. Un padre talmente immerso nel quotidiano, (la testa perennemente nascosta dalle pagine), che non si accorge di nulla fino alla comica conclusione. Dietro la risata, quindi, la riflessione. Tavole accattivanti, in pieno stile McKean.
  • note : letto in pochi minuti in biblioteca.

 

 

23- [Mag 2016] Hyperversum, (Hyperversum #1)  di Cecilia Randall [!]

hyperversum

  • Giunti, 2008
  • rating : 5/5
  • commento : una sera tempestosa, un variegato gruppo di amici, un gioco virtuale che ti trasporta nella Francia medievale. Un caso, o forse il destino, fa si che un fulmine li catapulti in un terrificante istante al 1214 d.C e li metta di fronte alla terribile realtà : giocare non per superare il livello, ma per sopravvivere. Questo libro mi fa desiderare che i suoi personaggi siano davvero esistiti, e che da qualche parte in questo universo ci sia un gioco che si chiama Hyperversum. Fantastico ! Un tuffo nella storia in compagnia di cavalieri coraggiosi e dame piene di risorse. Ian, Daniel, Martin, Isabeu, Guillame …non vedo l’ora di ritrovarli ne Il Falco e il Leone, il secondo volume.
  • note: preso in prestito, poi comprato, insieme agli altri due della trilogia (nuova edizione!!)

 

24 [ Mag 2016]-Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol

miofratellorincorreidino

  • Einaudi Stile Libero, 2016
  • rating : 5/5
  • commento : uno di quei libri che ti fanno ridere ad alta voce, e versare più di qualche lacrima. Uno di quei libri che ti fanno emozionare e riflettere, che ti fan chiedere : “e io, che avrei fatto ?”. Un libro che parla di Giacomo, di Giovanni, e dello straordinario mesozoico che sta loro intorno. Consigliatissimo !
  • note : prima di leggere il libro, guarda The Simple Interview. 

 

 

 

 

25 [Mag 2016] – La Terra di Nessuno (Jolly Roger #1) di Gabriele Dolzadelli

laterradinessuno

  • scrittore indipendente – youcanprint.it – ebook Kindle
  • rating: 4,5/5
  • commento: Assolutamente consigliato ! Mi ha tenuto col fiato sospeso fino alla sua conclusione ( e oltre, dovrei dire …), e ormai sono troppo curiosa di sapere che cosa davvero nasconde Puerto Dorado e quale sarà il destino dei suoi abitanti. L’autore dimostra un affinato stile narrativo, e riesce a gestire senza troppi problemi i vari punti di vista. La cosa che ho trovato sorprendente è il non essere riuscita ad affezionarmi maggiormente a un personaggio rispetto ad un altro, ognuno di loro mi ha trascinato con sé attraverso il mare e la giungla, dandomi più di un motivo per seguirlo con acceso interesse. Si incappa in qualche insignificante refuso, e talvolta c’è un ripetersi di presentazioni, per quanto riguarda i personaggi che si ritrovano dopo parecchi capitoli, che mi ha fatto storcere il naso un pochino, altrimenti sarebbe perfetto. Detto questo, ho appena comprato il vol.2 !
  • note : ebook acquistato su Amazon. Della serie Jolly Roger – #2 : Le Chiavi dello Scrigno ; – #3 I Fratelli della Costa. In uscita il quarto volume, La Torre del Ribelle.

 

26 [Mag 2016]-Lo specchio del tempo di Silvia Devitofrancesco [!]

lospecchiodeltempo

  • autore indipendente : ed. cartaceaebook Kindle
  • rating : 4 /5
  • commento : L’ho letto in un pomeriggio. E questo, in definitiva, mi porta ad assegnare le quattro stelline. Mi è piaciuta la cornice storica, avrei addirittura apprezzato qualche riga in più di ambientazione. Le vicende di Herminia, del conte suo padre e di frate H. nella Bari duecentesca, e quelle di Erminia e di Michele ai giorni nostri, si riflettono l’una nell’altra in barba alla distanza temporale, grazie ad un misterioso manoscritto e ad un simbolico rosario : mi hanno trasportato senza resistenza fino al finale dolce amaro.
    La grandezza dell’esser madri, l’importanza di amare con coraggio nonostante le imposizioni sociali, la necessità di far agire il cuore, ogni tanto, abbandonando le paure costruite ad arte dalla nostra mente e cercando nella propria esistenza quella Gioia di vivere con la G maiuscola … Tutto questo trapela con chiarezza dalle parole della giovane autrice. Erminia sembra destinata a chiudere un percorso, a raggiungere un traguardo che alla sua “antenata” è stato negato. I personaggi del passato assomigliano tantissimo a quelli del presente, eppure ciò che rimane impresso ancor più profondamente sono le loro differenze, e il loro diverso destino.
    Insomma, una lettura davvero godibile, scorrevole, e affatto priva di importanti spunti di riflessione. Una trama e dei personaggi ben costruiti. In due parole : una bella storia.
  • note : ebook acquistato su Amazon.

 

27- Sette Minuti Dopo la Mezzanotte di Patrick Ness, soggetto di Siobhan Dowd, ill. di Jim Kay [!]

setteminutidopolamezzanotte

  • Mondadori, 2012
  • rating : 5/5
  • commento : “Le storie sono indocili. Animali selvaggi che corrono verso direzioni imprevedibili“… Parto col dire che le illustrazioni di Jim Kay sono meravigliose, degne di lui. Un’edizione superba, da comprare a scatola chiusa. In quanto alla storia : quando capisci, è già troppo tardi. Il mostro ti ha catturato, e ti trovi a consumare le lacrime fino all’ultima riga. E oltre. 5 e lode.
  • note : preso in prestito, ma lo voglio a casa con me!. Galaxy Children’s Book of the Year. Uscita a breve del film A Monster’s Call, tratto da questo libro.
  • un libro tira l’altro : More than this, The rest of us just live here, Chaos (Patrick Ness); La bambina dimenticata dal tempo (Siobhan Dowd)

 

 

 *i libri letti a maggio non finiscono qui, ma se continuavo questo post non era più finito … Alla prossima !! Continue reading →

8 mesi / 50 storie

I

Da Gennaio a Marzo

 

1 – [Gen 2016] Destroy all Cars di Blake Nelson

destroyAllCars

  • ed. Rizzoli, 2010
  • rating : 3,9/5
  • commento : inconsueto, magistrale, brillante ed efficace. Personaggi realistici, specie il protagonista. Ho adorato il fatto di non essere d’accordo con lui e pure di comprendere il suo pensiero, di poterne inquadrare pregi e difetti senza essere imboccata dall’autore. Messaggio importantissimo, quello racchiuso in questa storia, che si concentra sull’ecologia, sulla necessità di salvare il pianeta, la quale si scontra e si incontra con la forza dei giovani e con la loro voglia di cambiare il mondo e lottare per esso, nonostante le poche armi a disposizione, e nonostante il loro stesso stile di vita sia un impedimento alla “missione”. Ironia tagliente molto apprezzata.
  • note : preso in prestito. Di questo autore leggi anche Paranoid Park ; in questo libro citazioni da Alce Nero Parla, di John G. Neihardt (1968)

 

2 – [Gen 2016] Boy Meets Boy di David Levithan

boyboy

  • Fabbri ed., 2007
  • rating : 3,5/5
  • commento : un libro scorrevole, capace di impressionare per il delicato romanticismo e per la vivacità e onestà della narrazione. All’inizio mi sembrava una banale storia da high-school, non priva di clichés, ma mi sono presto dovuta ricredere; si parla di scoprire se stessi, accettarsi, e imparare ad affrontare con coraggio i propri errori, nonché le proprie paure. Non so quante volte avrei voluto abbracciare Tony. Non so quante volte avrei voluto prendere a schiaffi Joni. Non so quante volte avrei voluto veder sorridere Kyle.
  • note : preso in prestito; www.davidlevithan.com

 

3 – [Gen 2016] Will, ti presento Will di John Green & David Levithan [!]

4166-Sovra.indd

  • Ed. Piemme, 2015
  • rating : 4,8 /5
  • commento : Il Grande Tiny Cooper. Due Will Grayson. Una Jane. Un Gideon. La familiare e tanto amata penna di John Green. E il più brillante musical che potreste mai immaginare sull’amore e sulla gaiezza della vita. 5 e lode alla regia. Si legge di volata, perché si fa fatica a posare il libro. Amo questa storia che t’insegna a superare la paura di dire “ti amo” agli amici, e quella di non essere abbastanza per loro. E la paura di agire, per paura di cadere, di farsi male. Alla fine, versavo lacrime commossa e ridevo insieme. Per favore : qualcuno mi dica che Tiny Cooper esiste davvero. Vorrei tanto conoscerlo, e sentirlo cantare.  Fantastico !
  • note : preso in prestito; v. audiolibro; John Green presenta Will Grayson, Will Grayson; per curiosità e altro, SPOILER ALERT –> Q&A

 

4- [Gen 2016] La Leggenda delle Anime di Sonia Sottile

la-leggenda-delle-anime

  • autore indipendente : ebook Kindle
  • rating : 4/5
  • commento : La Leggenda delle Anime è una metafora sull’amore che supera ogni barriera, è una fiaba immersa in atmosfere magiche, che parte da una premessa forte come un pugno allo stomaco. Parla anche della forza che risiede nel legame di uomini e animali con Madre Natura, e della tragica verità che ci riguarda da vicino : noi siamo i soli responsabili della sua distruzione, e se non faremo qualcosa per ravvederci, sarà lei ad avere l’ultima parola. Ho però trovato conforto in questa lettura, e il finale mi ha sorpreso piacevolmente. Storm e Florya, la Civetta e Dario, Madre Natura e Gina, sono personaggi che ti rimangono impressi, molto ben caratterizzati. La lettura sarebbe forse più scorrevole e d’impatto se questo testo avesse la fortuna di finire tra le mani di un editore esperto, cosa che mi auguro con tutto il cuore. Sono certa che l’autrice di questo breve romanzo ci farà dono in futuro di altre potenti storie : non vedo l’ora di leggerle.
  • note : pubblicato inizialmente a puntate nel blog Solo 1 altra riga

 

5- [Gen 2016] Cercando Alaska di John Green [!]

GreenALASKAesec_300dpi

  • Rizzoli, ed speciale 10° anniversario, 2015
  • rating : 4,5/5
  • commento : Alla ricerca del Grande Forse, in compagnia di personaggi frizzanti e geniali, quali sono sempre i ragazzi e le ragazze che vivono grazie alla penna di John Green : Miles fissato con le ultime parole famose dei grandi della storia, Alaska Young che è una maestra di vita, ma che nasconde un terribile segreto, il Colonnello e le sue regole, Takumi e Lara, un disomogeneo gruppo di studenti attacabrighe a Culver Creek, in Alabama. Un tragico incidente nel mezzo, e un potente pugno allo stomaco da assorbire man mano che il libro si avvicina alla sua inevitabile conclusione. Ho apprezzato la complessità della struttura e la profondità del messaggio. Una storia che non lascia spazio ai decori, ma che nutrendosi di fumo e alcol, di dolore e prime volte, di scoperte e di morte, parla di vita, nel modo più schietto e onesto possibile.
  • note : regalo di compleanno; Q&A (SPOILER ALERT!) ; 2006 winner Michael L. Printz Award

 

6- [Gen 2016] Oh, Boy ! di Marie-Aude Murail [!]

oh-boy

  • Giunti ed., 2013
  • rating : 5/5
  • commento : “Oh, Boy!” è un’esclamazione ricorrente in questo libro, e anche se sono passati dei mesi da che l’ho letto, mi viene ancora da sorridere. Esilarante e insieme tragico, racconta con estrema delicatezza una storia preziosa, quella di tre fratelli molto uniti tra loro che hanno perso tutto, e che finiscono loro malgrado nelle maglie dell’affido e dell’assistenza sociale. Tra i possibili affidatari, i due fratellastri : Barthélemy, uno scapestrato ventiseienne, precario e “per giunta” omosessuale, e Josiane, trentasette anni, sposata ma senza figli, che subito mette gli occhi sulla più piccola dei tre fratelli, Venise. Dei Morlevent non ci si può che innamorare. Il legame che si instaura tra loro nel corso della storia, piano piano, tra situazioni tristi, comiche e imprevedibili e battute graffianti, sotto l’ombra di un mostro apparentemente impossibile da sconfiggere, è qualcosa di commovente e straordinario. Ho tifato per Barthélemy fin dall’inizio, e mi è molto piaciuta la conclusione. “I Morlevent o la morte !”
  • note : preso in prestito; altro dell’autrice : Baby-sitter blues, Mio fratello Simple, Cécile, Nodi al pettine. 

 

7- [Gen 2016] Revenant di Micheal Punke

revenant

  • Giulio Einaudi Ed., 2014
  • rating : 4/5
  • commento : Una storia vera, di sopravvivenza e vendetta. Una bella mappa prima di cominciare, col tratteggiato di un lungo percorso, nell’America ancora tutta da esplorare, ancora divisa tra le tribù indiane e i forti degli invasori occidentali. Una storia di quelle che piacciono a me, viaggi in solitaria attraverso luoghi aspri e pericolosi, con poco e niente per superare il giorno. Incontri e scontri fra culture diverse, incontri e scontri con animali selvaggi, il fantasma che pian piano torna uomo in carne e ossa, e finalmente … Un bel libro, davvero, una narrazione fluida. Il finale mi ha sorpreso, e non posso dire deluso. Un personaggio che mi è rimasto impresso, a parte il protagonista Hugh Glass, eroico oltre ogni dire,  è il giovane Jim Bridger.
  • note : da questo libro, il film che è valso l’Oscar a Leonardo Di Caprio, con Tom Hardy, di Alejandro G. Iñárritu. La storia di Hugh Glass vive ancora e ancora grazie a saggi storici, diari, canzoni e poemi, romanzi e documentari.

 

8-[Feb 2016] Career of Evil (Cormoran Strike #3) di Robert Galbraith (ah.ah. You-Know-Who) [!]

CareerOfEvil-UK-US-800x611

  • Little Brown & co. UK, 2015
  • rating : 5/5
  • commento : AMAZING ! Non mi sono mai sentita tanto in ansia, a leggere un libro (che non fosse di Stephen King). Mi guardavo le spalle, in quei giorni … cose da pazzi. Lettura adrenalinica, condita di situazioni molto pericolose, uno spietato serial killer con tre possibili volti,  un viaggio tra Scozia e Inghilterra, tra passato e presente, e personaggi che ti restano dentro. Cormoran e Robin sono ormai la mia coppia di detective preferita, dopo Sherlock e Watson e … mannaggia al finale, mannaggia ! Datemi il quarto volume ora, subito !!!
  • note : letto in lingua originale; la BBC sta realizzando una serie tv. Cormoran Strike sarà interpretato da Tom Burke, già Athos della bellissima serie The Musketeers !

 

9- [Feb 2016] Chiedi alla polvere (La Saga di Arturo Bandini #3) di John Fante

chiediallapolvere

  • Einaudi Stile Libero, 2004
  • rating : 3,7/5
  • commento : California, Grande Depressione. Arturo Bandini è John Fante, John Fante è Arturo Bandini. Autobiografia e romanzo si mischiano a tal punto da non riuscire a distinguere l’uno dall’altro. Lo scrittore inventa storie, romanza la verità, la accomoda alla sua visione, la ingarbuglia, mente a se stesso e agli altri. Si innamora di una donna e la rifugge, le fa un regalo e poi la ferisce; sogna la gloria e il riconoscimento che ogni scrittore ha sempre sognato, soffre e spera come un cane, come un povero figlio di emigrati soffre e spera,  in mezzo alla polvere, quella polvere tremenda a Los Angeles che lo ricopre tutto durante il terremoto. Bandini è superbo, frustrato, incoerente e nervoso come può esserlo un giovane che pensa di avere in tasca la chiave di una cassaforte, ma non riesce a girarla nella toppa. Le prime pagine mi hanno visto trattarlo con sufficienza e antipatia. Cosa ti aspetti che succeda, Bandini ? Sei un fallito ! Hai pubblicato un solo racconto  e ti senti già un dio ! Eppure non potevo fare a meno di leggere, di sperare in parte, di borbottare e di sorprendermi per le nuove grane e i giri di boa che la sua vita continuava a prendere. Una storia che sa di polvere, e che finisce nel deserto, ma che merita di essere letta, un granello di sabbia alla volta, fino alla fine.
  • note : preso in prestito, poi comprato;  da questo libro, il film omonimo con Colin Farrell e Salma Hayek.

 

10- [Feb/Mar 2016] Dago Red di John Fante

dago_red

  • Giulio Einaudi, 2006
  • rating : 4/5
  • commento : raccolta di racconti che attingono chiaramente alla vita dell’autore. Il fascino sta in questa linea indefinita che intreccia l’autobiografia all’invenzione romanzata. Apprezzo molto lo stile narrativo di Fante, che ti fa “toccare con mano”, ti fa “sentire”. La famiglia Toscana, e in particolare la madre e il padre, il muratore italiano Guido, restano impressi, traspirano vividamente dalle pagine.
  • note : preso in prestito.

 

11-[Mar 2016] La mia famiglia e altri animali di Gerald Durrell [!]

lamiafamigliaealtrianimali

  • Adelphi ed. 2014
  • rating  4/5
  • commento : un libro che ti spinge a guardare il mondo attraverso una speciale lente d’ingrandimento. Divagazioni descrittive affascinanti e situazioni tragicomiche si incastrano brillantemente a surreali conversazioni tra parenti, che più strambi non si può. La famiglia Durell ne deve aver passate delle belle … Grande Gerry. Stupendi gli animali. Meravigliosa Corfù. Quante risate !!!
  • nota : letto per il GdL. Preso in prestito, poi comprato.

 

Continue reading →

Wish List

https://www.evernote.com/shard/s631/sh/00418ab2-423f-41c0-bae3-68ea6af962d6/83ba193813cc717ae76edd64864d9738

1704875109_9b414964f5

Questi sono i libri che vorrei prendere o farmi regalare in futuro. Il mio compleanno si avvicina ! Pensate manchi qualcosa di essenziale ? Che tipo di regalo libresco vorreste per il vostro compleanno ?

Here the books I would like to buy, or to received as presents. BDay is coming ! Do you think something essential is missing ? What kind of bookish present would you like for you birthday ?

 

Africa

Ho respirato l’Africa attraverso le pagine di un libro. Vorrei andarci sul serio, nel Continente Nero, ma i cappi stretti attorno al collo di una studentessa- lavoratrice – sorella maggiore sono molteplici … e alquanto soffocanti. Leggere però mi fa spiegare le ali, mi rende libera.  Ne parlo ora, dell’Africa, all’imbrunire di questo afoso periodo estivo, sperando di riuscire a conservarne il tepore anche quando sarò troppo sommersa dal quotidiano autunnale, fatto di studi e di pioggia. Le pupille ridotte a fessura, cercherò di scorgere l’Africa oltre la nebbia padana. Sognerò l’Africa, così come l’ha sognata Kuki Gallmann molti anni prima di me.  Ci sono alcuni libri, i suoi in particolare, o quello scritto da Karen Blixen (La mia Africa, 1937), che hanno saputo ravvivare in me l’interesse per questo continente magico e allo stesso tempo bistrattato : come una fiammella di brace non mai sparita, e all’improvviso divampata; una luce abbagliante, calda, questo mio desiderio di calcare il suolo africano.

Che potere hanno gli scrittori ! Hanno intessuto quei luoghi di fascino, con i loro ricordi, le fotografie, l’ inchiostro versato. Pagine e pagine sono state scritte, storie di vita straordinaria, che aspettano solo di essere lette ! E chissà che leggendone una non venga anche a voi la voglia di partire per il Kenya, chissà invece che uno di voi non l’abbia già fatto !   Sperando che nel frattempo i clamori di piombo che minacciano la nostra serenità si siano acquietati, inizio a programmare per la prossima estate … Per allora avrò finito di leggere anche un grande classico che sa di Africa, Cuore di Tenebra, di Joseph Conrad, e probabilmente sarò riuscita a mettere le mani su Nata libera, il romanzo autobiografico di Joy Adamson, la cui storia in un certo senso finisce per legarsi, grazie al lavoro di suo marito, il naturalista George Adamson, a quella davvero commovente dei due australiani John Rendall e Anthony Bourke, e del loro amico Christian, il leone. Tempo fa mio padre mi consigliò anche Orzowei, un libro del 1955 di Alberto Manzi, da cui è stata tratta anche una serie televisiva.  Che per inciso, non ho mai visto. Il mio elenco di Storie Interessanti Ambientate in Africa potrebbe proseguire, e includerebbe Salgari, Hemingway, Nelson Malndela, Alexander McCall Smith

Di certo è stata forte l’emozione che ha colto me, leggendo Sognavo l’Africa. E credo che sarà altrettanto forte con Notti Africane, o Elefanti in Giardino. Avete mai letto uno di questi libri ? Se non lo avete fatto, prendetene uno ! Bussate alla porta di Kuki, e lei vi aprirà le porte del suo universo. Vi regalerà il suo cuore, nascosto dentro un uovo appeso al soffitto. Vi confiderà un segreto terribile. Vi sussurrerà strane parole in swahili all’orecchio. Vi farà conoscere la sua famiglia. E anche se piangerete, vi terrà stretti per mano, accompagnandovi fino alla fine del viaggio.

Classici dell’infanzia, letture della scuola, romanzi d’avventura …

Alcuni impolverano nella libreria, altri mi ammiccano di continuo , altri si lasciano prendere, aprire, spiegazzare un po’, altri ancora proprio non ne vogliono sapere di farsi leggere per intero, e poi ci sono quelli che proprio amo, vecchi amici mai dimenticati…  

Questa lista è molto varia, e raccoglie un discreto numero di libri ”CLASSICI” che al momento possiedo in formato cartaceo, nella mia libreria. Escludendo i fantasy, di cui ho già stilato una lista parziale. Ho messo in grassetto i miei preferiti, e ho sottolineato quelli che non ho mai finito di leggere, o che per mancanza di tempo non ho mai iniziato, pur avendoli con me da tanto tempo. Alcuni mi sono stati consigliati a scuola, altri mi sono stati regalati da mio padre quando ero bambina, altri ancora li ho comprati io più avanti. I miei primi libri in assoluto sono stati Oliver Twist e L’ Isola del Tesoro, sono due di quelli che amo di più. Della mia adolescenza ricordo con grandissimo affetto ”La freccia nera” e Ivanhoe, che avrò riletto un cinque sei,volte. Alcuni , come Polyanna, e il Piccolo Lord li ho comprati dopo aver visto il film (ogni natale è d’obbligo !), e se l’avessi letto farebbe parte di questa collezione anche Il Giardino Segreto. Non l’ho messo invece, perché ho solo la versione scolastica, ridotta, di mio fratello. Altri non sono propriamente classici, ma mi sono rimasti nel cuore, come ”Il paradiso dei Matti”, e ”L’isola del tempo perso”. A volte mi fermo a rileggerne interi brani.

 

Oliver Twist di Charles Dickens 

– David Copperfield di Charles Dickens

L’isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson

– La freccia nera , di Robert Louis Stevenson 

– Lo strano caso del Dr. Jeckill e di Mr. Hyde

– Il libro della giungla (primo e secondo), di Rudyard Kipling

– Kim, di Rudyard Kipling

– Il Piccolo Lord, di Frances Burnett

– Pollyanna, Polyanna cresce , di Eleanor Hodgman Porter

I ragazzi della Via Paal, di Feremc Molnar

– Ventimila Leghe sotto i Mari , di Jules Verne

L’isola misteriosa di Jules Verne

– Il giro del mondo in ottanta giorni , di Jules Verne

Un americano alla corte di Re Artù, di Mark Twain

Le avventure di Tom Sawyer, di Mark Twain

– Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain

– La capanna dello zio Tom, di Harriet Beecher Stowe

– Piccole donne, di Louisa May Alcott

– Jolanda la figlia del Corsaro Nero , di Emilio Salgari

I misteri della Jungla Nera , di Emilio Salgari 

Le Tigri di Mompracem, di Emilio Salgari  

Le due tigri , di Emilio Salgari 

Andersen, Fiabe 

– Cuore, Edmondo De Amicis

– La spada di Zorro, di Jean Claude Deret

– L’occhio del lupo, di Daniel Pennac

– Il paradiso dei Matti, di Ulf Stark

– Mary Poppins, di P.L. Travers

– Ivanohe, di Sir Walter Scott

– L’isola del tempo perso di Silvana Gandolfi

– Ben – Hur , di Lewis Wallace

– I tre moschettieri , di Alexandre Dumas

Notre-Dame de Paris , di Victor Hugo

– L’ultimo dei Mohicani, di James Cooper Fenimore 

Sherlock Holmes, tutti i racconti di Sir Arthur Conan Doyle

Dracula , di Bram Stoker 

– Frankenstein , di Mary Shelley

– Cime tempestose , di Emily Bronte

Peter Pan, di James M. Barrie

Jane Eyre, di Charlotte Bronte 

– I viaggi di Gulliver, di Jonathan Swift

– Narciso e Boccadoro , di Hermann Hesse

– I fratelli Grimm, Storie

– I Promessi Sposi,  di Alessandro Manzoni

– Novelle per un anno, di Pirandello

– Nessuno, uno , centomila, di Pirandello

Il fu Mattia Pascal , di Pirandello

– I Malavoglia, di Verga

La Divina Commedia, di Dante Alighieri

I dolori del giovane Werter , Goethe

– Il Gattopardo, di Tomasi di Lampedusa

La locandiera, Carlo Goldoni

– Il ritratto di Dorian Gray, di Oscar Wilde

De Profundis , di Oscar Wilde

– Il fantasma di Canterville , di Oscar Wilde 

– Giulietta e Romeo, di Shakespeare

– L’iliade di ‘Omero’

– L’Odissea, di ‘Omero ‘

—— —— ——-

E voi, avete una lista di ”classici”, o qualche titolo a voi caro che volete condividere ?

Se si, parlatemene in un commento !! 🙂  

La lista dei Fantasy

Questa lista, creata nell’ ottobre del 2010, manca ovviamente delle novità degli ultimi due anni, ma è nonostante tutto abbastanza completa. Raccoglie tutti i libri di genere fantasy che ho letto o che ho intenzione di leggere. Non sono in ordine di apprezzamento, anche se devo dire che i primi due della lista sono effettivamente quelli che amo di più.  Fatemi sapere in un commento cosa ne pensate, quali sono le opere fondamentali mancanti, secondo voi, e se desiderate una recensione approfondita su qualcuno di questi volumi, nel caso vi abbia interessato.    

1 – Harry Potter ( La Pietra Filosofale, La Camera dei Segreti, Il Prigioniero di Azkaban, Il Calice di Fuoco, L’Ordine della Fenice, Il Principe Mezzosangue, I Doni della Morte) di J.K. ROWLING

2- Il Signore degli Anelli ( La Compagnia dell’Anello, Le due Torri, Il Ritorno del Re) di J.R.R TOLKIEN

3- Le Cronache del Mondo Emerso ( Nihal della Terra del Vento, La Missione di Sennar, Il Talismano del Potere) di LICIA TROISI

4- Le Guerre del Mondo Emerso ( La Setta degli Assassini, Le due Guerriere, Un Nuovo Regno) diLICIA TROISI

5-  Leggende del Mondo Emerso ( Il destino di Adhara, Figlia del Sangue, … ) di LICIA TROISI

6 – La Ragazza Drago (L’Eredità di Thuban, … , La Clessidra di Adhiba) di LICIA TROISI

7- Le Fiabe di Beda il Bardo di J.K. ROWLING

8- Le Cronache di Narnia ( Il Nipote del Mago;  Il Leone, la Strega e l’Armadio; Il Cavallo e il Ragazzo; Il Principe Caspian; Il viaggio del Veliero; La Sedia d’Argento; L’Ultima Battaglia) di C.S. LEWIS

9- Queste Oscure Materie (La Bussola d’Oro, La Lama Sottile, Il Canocchiale d’Ambra) di PHILIP PULLMAN

10- Spiderwick – le Cronache ( Il libro dei Segreti, La Pietra Magica, Il segreto di Lucinda, L’albero d’Argento, L’Ira di Mulgarath) di HOLLY BLACK – illustrazioni di TONY DI TERLIZZI

11- Il Ciclo di Shannara (La Spada di Shannara, Le Pietre Magiche di Shannara, La Canzone di Shannara) di TERRY BROOKS

12- Il Ciclo dell’Eredità ( Eragon, Eldest, Brisingr, …) di CHRISTOPHER PAOLINI

13- Twilight Saga ( Twilight, New Moon, Eclipse, Breacking Dawn) di STEPHANIE MAYER

14- Shadowhunters ( Città di Ossa; Città di Cenere; Città di Vetro) di CASSANDRA CLARE

16- La Guerra degli Alati ( Spia nel Mondo di Sotto; I Pirati del Deserto,..) di JAY AMORY

17- La Guerra delle Streghe ( Il Clan della Lupa, Il deserto di Ghiaccio, La Maledizione di Odi) di MAITE CARRANZA

18- Lo Hobbit di J.R.R. TOLKIEN

19 – L’Ultimo Elfo di SILVANA DE MARI

20- Una serie di sfortunati eventi ( Un infausto inizio; la stanza delle serpi; la funesta finestra; la sinistra segheria; l’atroce accademia; l’ascensore ansiogeno; il vile villaggio; l’ostile ospedale;il carosello carnivoro;la scivolosa scarpata; l’atro antro; il penultimo pericolo; la fine.  + Le lettere di Beatrice; la biografia non autorizzata di Lemony Snicket) di LEMONY SNICKET (alias DANIEL HANDLER)

21 – Artemis Fowl ( Artemis Fowl; A.F. : l’incidente artico; A.F. : il codice Eternity; A.F. : l’inganno di Opal; A.F.: la Cassaforte segreta -extra 2 brevi storie; A.F.: la colonia perduta; A.F.: la trappola del tempo)  di EOIN COLFER

22- La Guerra degli Elfi ( la guerra degli elfi;il nuovo re; il regno in pericolo;il destino del regno) diHERBIE BRENNAN ( James Herbert Brennean)

23-Ciclo di Earthsea (Il mago di Terramare;le Tombe di Atuan;la spiaggia più lontana/il signore dei draghi; l’isola del drago; i venti di Terramare) di URSULA Kroeber LE GUIN

24- Il Castello Errante di Howl ; Il Castello in Aria; La Casa per Ognidove di DIANA WYNNE JONES

26- La Custode e il Guardiano ( Ice Wolf, Shade Tiger, … …. … ) di LADY MALTRAS

27- Nina la Bambina della Sesta luna; Nina e il mistero dell’ottava nota; Nina e la maledizione del serpente piumato; Nina e l’occhio segreto di Atlantide) di MOONY WITCHER ( alias ROBERTA RIZZO) 

27-Vampirates (  I Demoni dell’Oceano;Marea di Terrore; Dead  Deep; Blood Captain) di JUSTIN SOMPER

28- Geno e il sigillo nero di Madam Crikken; Geno e la runa bianca del Girifalco d’Oro; Geno e lo specchio rosso della Verità)  di MOONY WITCHER (alias ROBERTA RIZZO)

29- La ragazza Lupo; Vex e Kalix ( the curse of the wolf girl) di MARTIN MILLAR

30- Century ( L’anello di fuoco; la stella di pietra;la città del vento; la prima sorgente) di  PD BACCALARIO

31- The modern Fairies Tales ( La Fata delle tenebre; Fate sotto la città; Ironside:  a modern faery’s tale ) di HOLLY BLACK

33- Serie di Chrestomanci ( Vita Stregata; Le vite perdute di Christopher Chant; Strega di Classe; I Maghi di Caprona) di DIANA WYNNE JONES  

CONSIGLIATI DA VOI –  RECOMMENDED BY YOU : 

34 – A discovery of witches / Il libro della vita e della morte  di DEBORAH HARKNESS