Ho respirato l’Africa attraverso le pagine di un libro. Vorrei andarci sul serio, nel Continente Nero, ma i cappi stretti attorno al collo di una studentessa- lavoratrice – sorella maggiore sono molteplici … e alquanto soffocanti. Leggere però mi fa spiegare le ali, mi rende libera. Ne parlo ora, dell’Africa, all’imbrunire di questo afoso periodo estivo, sperando di riuscire a conservarne il tepore anche quando sarò troppo sommersa dal quotidiano autunnale, fatto di studi e di pioggia. Le pupille ridotte a fessura, cercherò di scorgere l’Africa oltre la nebbia padana. Sognerò l’Africa, così come l’ha sognata Kuki Gallmann molti anni prima di me. Ci sono alcuni libri, i suoi in particolare, o quello scritto da Karen Blixen (La mia Africa, 1937), che hanno saputo ravvivare in me l’interesse per questo continente magico e allo stesso tempo bistrattato : come una fiammella di brace non mai sparita, e all’improvviso divampata; una luce abbagliante, calda, questo mio desiderio di calcare il suolo africano.
Che potere hanno gli scrittori ! Hanno intessuto quei luoghi di fascino, con i loro ricordi, le fotografie, l’ inchiostro versato. Pagine e pagine sono state scritte, storie di vita straordinaria, che aspettano solo di essere lette ! E chissà che leggendone una non venga anche a voi la voglia di partire per il Kenya, chissà invece che uno di voi non l’abbia già fatto ! Sperando che nel frattempo i clamori di piombo che minacciano la nostra serenità si siano acquietati, inizio a programmare per la prossima estate … Per allora avrò finito di leggere anche un grande classico che sa di Africa, Cuore di Tenebra, di Joseph Conrad, e probabilmente sarò riuscita a mettere le mani su Nata libera, il romanzo autobiografico di Joy Adamson, la cui storia in un certo senso finisce per legarsi, grazie al lavoro di suo marito, il naturalista George Adamson, a quella davvero commovente dei due australiani John Rendall e Anthony Bourke, e del loro amico Christian, il leone. Tempo fa mio padre mi consigliò anche Orzowei, un libro del 1955 di Alberto Manzi, da cui è stata tratta anche una serie televisiva. Che per inciso, non ho mai visto. Il mio elenco di Storie Interessanti Ambientate in Africa potrebbe proseguire, e includerebbe Salgari, Hemingway, Nelson Malndela, Alexander McCall Smith …
Di certo è stata forte l’emozione che ha colto me, leggendo Sognavo l’Africa. E credo che sarà altrettanto forte con Notti Africane, o Elefanti in Giardino. Avete mai letto uno di questi libri ? Se non lo avete fatto, prendetene uno ! Bussate alla porta di Kuki, e lei vi aprirà le porte del suo universo. Vi regalerà il suo cuore, nascosto dentro un uovo appeso al soffitto. Vi confiderà un segreto terribile. Vi sussurrerà strane parole in swahili all’orecchio. Vi farà conoscere la sua famiglia. E anche se piangerete, vi terrà stretti per mano, accompagnandovi fino alla fine del viaggio.
Ciao! Ho letto “Sognavo l’Africa” e anche “Elefanti in giardino”: bellissimi!! Effettivamente leggerli fa proprio venir voglia di andarci, in Africa!! Come sarebbe bello partire e lasciarsi tutto alle spalle, almeno per un po’ di tempo…. Staccare la spina da lavoro, incombenze, cattiverie varie dell’umanità che ti circonda… Grazie per questa bella recensione, è scritta con molta passione! Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Sara !! Grazie a te di essere passata 🙂 Non vedo l’ora di leggere Elefanti in Giardino ** Hai proprio ragione, l’idea di partire e staccare da tutto per un po’ mi solletica alquanto …
"Mi piace""Mi piace"