Qualche mese fa ho avuto modo di parlare del libro di Felix J. Palma, LA MAPPA DEL TEMPO. Adesso in libreria, se siete interessati, potrete trovare LA MAPPA DEL CIELO, il secondo volume della trilogia, di cui vi riporto la quarta di copertina :
Titolo: La mappa del cielo
Autore: Felix J. Palma
Editore: Castelvecchi
Collana: Narrativa Contemporanea
Traduttore: P. Marchetti
Pagine: 652
Prezzo: 19,50
Anno di pubblicazione: 2012
E’ l’estate del 1835, un’estate caldissima. Un uomo annuncia al mondo di avere scoperto che la Luna è abitata da unicorni, uomini pipistrello e altre fantastiche creature. In breve, quest’affermazione si rivela essere semplicemente una colossale presa in giro, ma nonostante tutto in molti continuano a credere che possa esistere realmente vita extraterrestre sulle stelle. Settanta anni più tardi, Emma Harlow, bisnipote dell’autore della clamorosa beffa, vive nell’alta società newyorkese convinta di essere immune all’amore. E, di fronte alle avances sempre più insistenti del milionario Montgomery Gilmore, arriverà a dichiarare di poter amare soltanto colui che al pari del suo bisnonno riuscirà a convincere il mondo intero che non siamo soli nell’universo. Per questo, se il suo ricco pretendente vuole davvero il suo amore, dovrà riuscire a riprodurre l’invasione marziana descritta ne La guerra dei mondi di H.G. Wells. Emma però non può immaginare che per Gilmore nulla è davvero impossibile, e così i marziani invaderanno la Terra, anche se questa volta sarà per amore…
——– —— ——- ——-
Per chi non lo sapesse, è uscita la copertina italiana del libro di J.K Rowling che uscirà questo sei dicembre, ”IL SEGGIO VACANTE”.
La casa editrice che si occuperà della traduzione italiana del romanzo è GEMS (Gruppo Editoriale Mauri Spagnol). Consta di 560 pagine, (libro – cartonato con sovracoperta).
A chi la visitasse per la prima volta, Pagford apparirebbe come un’idilliaca cittadina inglese. Un gioiello incastonato tra verdi colline, con un’antica abbazia, una piazza lastricata di ciottoli, case eleganti e prati ordinatamente falciati. Ma sotto lo smalto perfetto di questo villaggio di provincia si nascondono ipocrisia, rancori e tradimenti. Tutti a Pagford, dietro le tende ben tirate delle loro case, sembrano aver intrapreso una guerra personale e universale: figli contro genitori, mogli contro mariti, benestanti contro emarginati. La morte di Barry Fairbrother, il consigliere più amato e odiato della città, porta alla luce il vero cuore di Pagford e dei suoi abitanti: la lotta per il suo posto all’interno dell’amministrazione locale è un terremoto che sbriciola le fondamenta, che rimescola divisioni e alleanze. Eppure, dalla crisi totale, dalla distruzione di certezze e valori, ecco emergere una verità spiazzante, ironica, purificatrice: che la vita è imprevedibile e spietata, e affrontarla con coraggio è l’unico modo per non farsi travolgere, oltre che dalle sue tragedie, anche dal ridicolo. J.K. Rowling firma un romanzo forte e disarmante sulla società contemporanea, una commedia aspra e commovente sulla nozione di impegno e responsabilità. In questo libro di conflitti generazionali e riscatti le trame si intrecciano in modo magistrale e i personaggi rimangono impressi come un marchio a fuoco. Farà arrabbiare, farà piangere, farà ridere, ma non si potrà distoglierne lo sguardo, perché Pagford, con tutte le sue contraddizioni e le sue bassezze, è una realtà così vicina, così conosciuta, da non lasciare nessuno indifferente.
——- —— —— ——-
Quando nelle librerie italiane tardano ad arrivare volumi che aspetti con ansia, sai che devi iniziare a cercare informazioni in giro per la rete. E così ho scoperto che l’ultimo libro della geniale ed esilarante saga di Eoin Colfer, ARTEMIS FOWL – L’ULTIMO GUARDIANO, uscirà con molto ritardo rispetto alla pubblicazione in lingua inglese. Voi direte, ”Che novità! ” …
Secondo quanto riportato dal sito ”Libreria Universitaria” , l’uscita è prevista per dicembre 2013, per la casa editrice Mondadori, collana I Grandi. Ha 224 pagine. Il prezzo del volume rilegato è di 17 euro in libreria, e di 14, 45 se preso online. Qui di seguito la copertina e la trama in inglese.
Seemingly nothing in this world daunts the young criminal mastermind Artemis Fowl. In the fairy world, however, there is a small thing that has gotten under his skin on more than one occasion: Opal Koboi. In “The Last Guardian,” the evil pixie is wreaking havoc yet again. This time his arch rival has reanimated dead fairy warriors who were buried in the grounds of Fowl Manor. Their spirits have possessed Artemis’s little brothers, making his siblings even more annoying than usual. The warriors don’t seem to realize that the battle they were fighting when they died is long over. Artemis has until sunrise to get the spirits to vacate his brothers and go back into the earth where they belong. Can he count on a certain LEPrecon fairy to join him in what could well be his last stand?
New York Times best-selling author and comic genius Eoin Colfer will leave Artemis Fowl fans gasping up to the very end of this thrilling finale to the blockbuster series.
—– —– —– —-
E voi, avete qualche novità libraria da condividere ? C’è qualche libro uscito da poco o di prossima pubblicazione che non vedete l’ora di leggere ?
Anch’io adoro di libri della Gabaldon! Sono travolgenti; i personaggi unici e la storia è davvero speciale! Io ho letto “La straniera” quando era appena uscito in Italia: ho comprato il libro alla cartolibreria del mio paesino contando le monete una dopo l’altra: avevo letto la trama e dovevo assolutamente averlo! Per me è stata una conquista possedere quel libro! Poi mi sono appassionata alla serie, ma ora mi mancano “Destini incrociati” e “Il prezzo della libertà”… Della serie di Lord John, invece, non ho ancora letto nulla, ma adesso sono nuovamente incuriosita! La lista dei desideri si allunga……… 🙂 Sembrano interessanti anche i libri di Alexander Mccall Smith, ho sbirciato le trame on-line: come farò a decidermi??? 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quando sono proprio tanto indecisa li prendo in prestito dalla biblioteca, e se mi piacciono poi li compro 🙂 Purtroppo la tentazione di depredare la libreria di turno dei suoi tesori è forte, ma i soldi servono anche per mangiare XD
"Mi piace""Mi piace"
Libri che aspetto, da ieri non li aspetto più perchè li ho rapiti da quell’affollata cosa che è la libreria:
– Diana Gabaldon, Lord John e una verità inaspettata
– Alexander Mccall Smith, Semiotica, pub e altri piaceri
– Alexander Mccall Smith, Pratiche applicazioni di un dilemma filosofico
e ancora da rapire e salvare:
– Markus Heitz, Il signore degli incantesimi
– Terry Pratchett, Buona apocalisse a tutti!
– Terry Pratchett, La scienza del mondo disco
– Melania G. Mazzucco, Il bassotto e la regina, poi mi incuriosisce molto.
infine gli ultimi quattro dell Gabaldon…ma poi ti aggiornerò x’D
"Mi piace""Mi piace"
WOW, ma sono taaanti *-* !! Mi avevi già incuriosita parecchio con la serie di Lord John, e anche con Terry Pratchett, non vedo l’ora di metterci le mani sopra ! Il bassotto e la regina è la prima volta che lo sento nominare invece, di che parla ? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non l’ho ancora letto, ma credo sia una storiella sull’amore di due cani un bassotto e un levriero forse xDDD
"Mi piace""Mi piace"
cmq passa ogni tanto anche dal mio blog ^^
"Mi piace""Mi piace"
Certo !! Ogni volta che pubblichi qualcosa mi arriva la mail, così vado a leggere 😀
"Mi piace""Mi piace"
x-D commenta però! mi piace ricevere commenti ^^
"Mi piace""Mi piace"
Interessante “La mappa del cielo”! Non avevo mai sentito parlare di questo autore né dei suoi libri: ora sono proprio incuriosita! Forse, però, mi conviene leggere prima “La mappa del tempo”; inoltre la copertina è davvero bella (anche l’occhio vuole la sua parte 🙂 )! Sono ansiosa di leggere anche “Il seggio vacante”… volevo prenderlo in lingua originale, ma in questo periodo sono un po’ impegnata e non mi sarei potuta concentrare bene nella lettura. Ultimamente ho visto delle novità interessanti sul sito Feltrinelli: magari cercherò “Ora o mai più” di Nadine Gordimer e “Noi non restiamo a guardare”. Il primo è una storia sudafricana, il racconto di una coppia (lui bianco, lei di etnia zulu) che lentamente deve ricominciare a vivere dopo le tristi vicende dell’apartheid. Il secondo libro, invece, è una raccolta di testimonianze di vari dottori che lavorano in Medici Senza Frontiere in giro per il mondo.
Sono anche un pochino curiosa di leggere “Il giardino delle pesche e delle rose” di Joanne Harris, ovvero il tanto acclamato “seguito” di “Chocolat”. Più che altro sono curiosa perché, fino a qualche giorno fa, ero convinta che il seguito di “Chocolat” fosse “Le scarpe rosse”, uscito da qualche anno. A volte le campagne pubblicitarie “deviano” un po’ la verità delle cose… “Le scarpe rosse”, infatti, è il seguito di “Chocolat”; “Il giardino delle pesche e delle rose” è, praticamente, “il seguito del seguito”!
"Mi piace""Mi piace"
Se sei interessata ai libri di Palma, avevo scritto una recensione della Mappa del Tempo, puoi provare a leggerla, magari ti è utile. Non sono una critica o un’esperta di recensioni , ma faccio quello che posso, al meglio 😀 Le copertine originali di quei libri sono eccezionali, non c’è che dire *-* Per quanto riguarda il Seggio Vacante, in effetti ho avuto la fortuna di leggerlo in un periodo di relativa libertà, ora come ora anche io farei un po’ fatica, e comunque come te non vedo l’ora di gustarmelo in italiano 🙂 Dei libri che mi hai citato, sapevo già del sequel della Harris, e ammetto di non aver ancora letto Chocolat e nemmeno Scarpe Rosse, perciò dovrò recuperare entrambi al più presto,(avrò visto il film almeno dieci volte !! ). E sono davvero incuriosita da ”Ora o mai più” e da ”Noi restiamo a guardare”, di solito mi lascio affascinare da simili narrazioni, specie se sono storie vere 🙂 A me comunque è stato detto che in ”Il giardino delle pesche e delle rose” Vianne Rocher torna a Lansquenet, lo stesso paesino di Chocolat, e per questo ne verrebbe considerato il ”seguito” vero e proprio, perché ritornano ambientazioni e personaggi. Mentre Scarpe Rosse segue la vita di Vianne e delle figlie al di fuori di quel contesto. Le case editrici sono capaci di appigliarsi a qualunque dettaglio, pur di vendere. In questo caso, non c’era bisogno, la Harris si pubblicizza da sé, io credo .. XD
"Mi piace""Mi piace"
Bella la recensione della Mappa del Tempo! Ora aspetto i regali di Natale e poi mi organizzo un pomeriggio in libreria memorabile: in genere mio fratello mi prende come regalo una card prepagata che posso spendere in libreria e mi darò alla pazza gioia! 😉
Il film “Chocolat” è BELLISSIMO! Io so le battute a memoria! Se ti va una lettura carina ti consiglio anche i libri… l’atmosfera dei romanzi è un po’ più “fantastica” rispetto al film, nel senso che c’è un pizzico di magia in più. A me sono piaciuti parecchio! Nel seguito “Le scarpe rosse”, in effetti, Vianne è a Parigi, se non ricordo male: anche l’atmosfera parigina è ben raccontata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie !! Non vedo l’ora che sia Natale per lo stesso motivo 😀 E metterò i libri della Harris nella mia wish list 😉
"Mi piace""Mi piace"