Classici dell’infanzia, letture della scuola, romanzi d’avventura …

Alcuni impolverano nella libreria, altri mi ammiccano di continuo , altri si lasciano prendere, aprire, spiegazzare un po’, altri ancora proprio non ne vogliono sapere di farsi leggere per intero, e poi ci sono quelli che proprio amo, vecchi amici mai dimenticati…  

Questa lista è molto varia, e raccoglie un discreto numero di libri ”CLASSICI” che al momento possiedo in formato cartaceo, nella mia libreria. Escludendo i fantasy, di cui ho già stilato una lista parziale. Ho messo in grassetto i miei preferiti, e ho sottolineato quelli che non ho mai finito di leggere, o che per mancanza di tempo non ho mai iniziato, pur avendoli con me da tanto tempo. Alcuni mi sono stati consigliati a scuola, altri mi sono stati regalati da mio padre quando ero bambina, altri ancora li ho comprati io più avanti. I miei primi libri in assoluto sono stati Oliver Twist e L’ Isola del Tesoro, sono due di quelli che amo di più. Della mia adolescenza ricordo con grandissimo affetto ”La freccia nera” e Ivanhoe, che avrò riletto un cinque sei,volte. Alcuni , come Polyanna, e il Piccolo Lord li ho comprati dopo aver visto il film (ogni natale è d’obbligo !), e se l’avessi letto farebbe parte di questa collezione anche Il Giardino Segreto. Non l’ho messo invece, perché ho solo la versione scolastica, ridotta, di mio fratello. Altri non sono propriamente classici, ma mi sono rimasti nel cuore, come ”Il paradiso dei Matti”, e ”L’isola del tempo perso”. A volte mi fermo a rileggerne interi brani.

 

Oliver Twist di Charles Dickens 

– David Copperfield di Charles Dickens

L’isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson

– La freccia nera , di Robert Louis Stevenson 

– Lo strano caso del Dr. Jeckill e di Mr. Hyde

– Il libro della giungla (primo e secondo), di Rudyard Kipling

– Kim, di Rudyard Kipling

– Il Piccolo Lord, di Frances Burnett

– Pollyanna, Polyanna cresce , di Eleanor Hodgman Porter

I ragazzi della Via Paal, di Feremc Molnar

– Ventimila Leghe sotto i Mari , di Jules Verne

L’isola misteriosa di Jules Verne

– Il giro del mondo in ottanta giorni , di Jules Verne

Un americano alla corte di Re Artù, di Mark Twain

Le avventure di Tom Sawyer, di Mark Twain

– Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain

– La capanna dello zio Tom, di Harriet Beecher Stowe

– Piccole donne, di Louisa May Alcott

– Jolanda la figlia del Corsaro Nero , di Emilio Salgari

I misteri della Jungla Nera , di Emilio Salgari 

Le Tigri di Mompracem, di Emilio Salgari  

Le due tigri , di Emilio Salgari 

Andersen, Fiabe 

– Cuore, Edmondo De Amicis

– La spada di Zorro, di Jean Claude Deret

– L’occhio del lupo, di Daniel Pennac

– Il paradiso dei Matti, di Ulf Stark

– Mary Poppins, di P.L. Travers

– Ivanohe, di Sir Walter Scott

– L’isola del tempo perso di Silvana Gandolfi

– Ben – Hur , di Lewis Wallace

– I tre moschettieri , di Alexandre Dumas

Notre-Dame de Paris , di Victor Hugo

– L’ultimo dei Mohicani, di James Cooper Fenimore 

Sherlock Holmes, tutti i racconti di Sir Arthur Conan Doyle

Dracula , di Bram Stoker 

– Frankenstein , di Mary Shelley

– Cime tempestose , di Emily Bronte

Peter Pan, di James M. Barrie

Jane Eyre, di Charlotte Bronte 

– I viaggi di Gulliver, di Jonathan Swift

– Narciso e Boccadoro , di Hermann Hesse

– I fratelli Grimm, Storie

– I Promessi Sposi,  di Alessandro Manzoni

– Novelle per un anno, di Pirandello

– Nessuno, uno , centomila, di Pirandello

Il fu Mattia Pascal , di Pirandello

– I Malavoglia, di Verga

La Divina Commedia, di Dante Alighieri

I dolori del giovane Werter , Goethe

– Il Gattopardo, di Tomasi di Lampedusa

La locandiera, Carlo Goldoni

– Il ritratto di Dorian Gray, di Oscar Wilde

De Profundis , di Oscar Wilde

– Il fantasma di Canterville , di Oscar Wilde 

– Giulietta e Romeo, di Shakespeare

– L’iliade di ‘Omero’

– L’Odissea, di ‘Omero ‘

—— —— ——-

E voi, avete una lista di ”classici”, o qualche titolo a voi caro che volete condividere ?

Se si, parlatemene in un commento !! 🙂  

Pubblicità

10 Comments

  1. It’s a shame you don’t have a donate button! I’d certainly donate to this excellent blog! I guess for now i’ll settle for book-marking and adding
    your RSS feed to my Google account. I look forward to new updates and will talk about this blog with my Facebook
    group. Chat soon!

    "Mi piace"

    Rispondi

    1. oh, thank you very much ! I didn’t expect such a reaction, so I didn’t even think to a ‘donate’ button … However I’m happy you like my blog, and I am preparing new posts right now, that I will publish soon, you’ll see … Thanks !!
      ps : If you have some request or contribute, about a book or an author, and if you would like some rewiews or comments in english, ask me without worry, I would love to listen your advice.

      "Mi piace"

      Rispondi

  2. Esatto, proprio il libro di Federico de Roberto! Ti consiglio anche il film, se ti va: il libro è più ricco di particolari, mentre il film è più “concentrato”, ma altrettato meritevole!
    Grazie per l’incoraggiamento: appena avrò un momento tranquillo mi riprometto di riprendere “Il Gattopardo” e spero di scoprire una bellissima storia! 🙂

    "Mi piace"

    Rispondi

  3. La mia lista dei classici è abbastanza lunga!! Ne ho letti parecchi, ma ad alcuni sono particolarmente affezionata, come è successo a te! I classici a cui sono più legata sono “Piccole donne” (regalo di mia mamma), grazie al quale mi sono appassionata alle sorelle March e a Louisa M. Alcott, a cui hanno fatto seguito “Piccole donne crescono”, “Piccoli uomini” e “I ragazzi di Jo”. Poi ci sono “I promessi sposi”, letto al primo biennio delle superiori, con la guida di un’insegnante di lettere che era molto appassionata e che ce lo ha fatto amare. Mi sono piaciuti molto anche “Ivanhoe”, “Jane Eyre”, “Cime tempestose”, “Orgoglio e pregiudizio”, “Il circolo Pickwick”, “La malora” di Fenoglio, “Prima che il gallo canti” di Pavese e altri ancora…. Sono completamente ignorante, invece, per quanto riguarda i grandi libri di avventura… a parte “L’isola del tesoro”, non ho letto altro nè di Stevenson, nè tantomeno di Salgari o Swift o Verne… Mi manca anche “Il ritratto di Dorian Grey”: magari ci faccio un pensierino! Ciao! 🙂

    "Mi piace"

    Rispondi

    1. Io invece non ho letto, (né acquistato), il Circolo Pickwick, e Canto di Natale, anche se spesso ci avevo fatto dei pensieri … Credo che l’occasione di leggere i libri che ci mancano arriverà, intanto ci teniamo stretti quelli, che amiamo :3 E’ bello trovare qualcuno che apprezzi I Promessi Sposi, non mi capita spesso *-* Complimenti alla tua insegnante, dovrebbero essercene di più in giro come lei ! Ciao, e grazie di essere passata di qua !

      "Mi piace"

      Rispondi

      1. Dimenticavo! Ho comprato, ma non ancora letto “Il Gattopardo”… ho dato una scorsa alle prime pagine e mi sono un po’ demoralizzata perchè mi aspettavo un linguaggio un po’ più scorrevole…. Peccato perchè sono un’appassionata di romanzi ambientati in Sicilia, che per me me è una delle cornici più belle e accattivamenti per un libro (o un film). Mi sono piaciuti tantissimo “I Vicerè” ad esempio: te lo consiglio! Grandissima storia di famiglia, ricca di succosi “particolari siciliani”. 🙂

        "Mi piace"

      2. oh, bene, prendo nota del titolo … è il romanzo di Federico de Roberto, giusto ? Grazie per il consiglio !
        Non arrenderti col Gattopardo, se riesci ad abituarti al linguaggio diventa sempre più immediato, e la storia finisce col prenderti parecchio 🙂

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.