Dieci libri da leggere consigliati da Yahoo

Oggi ho trovato questo articolo, tramite una mia conoscente su facebook. Ritengo sia interessante, perciò vi rimando al link :  http://it.lifestyle.yahoo.com/blog/yahoo-lifestyle/libri-da-leggere-consigliati-yahoo-091828678.html?nc

1- Siddharta, di Herman Hesse 

“E’, insieme a Il giovane Holden, un must per ogni adolescente. La ricerca di se stesso, l’avventura, i dubbi adolescenziali e una scrittura asciutta ma avvincente hanno reso Siddharta un classico ormai da almeno mezzo secolo. Da rileggere se ce ne siamo innamorati da ragazzi, da leggere per ricordarci come eravamo una volta.”

2- Pulp, di Charles Bukowski

“Uno dei personaggi più scomodi e contestati della letteratura contemporanea, Charles Bukowski è amato e odiato, ma mai ignorato. Pulp è l’ultimo lavoro dell’autore americano, scritto mentre la malattia lo stava già uccidendo e, proprio per questo, completamente diverso da tutta la sua produzione letteraria. Un mix di noir, fantascienza, sesso, alcool che è un omaggio alla letteratura popolare — pulp, appunto — degli Stati Uniti. Quella che, avversata dai critici, ha cambiato il modo di scrivere.”

3- Veronika decide di morire, di Paulo Coehlo

” Tutto un altro genere e un altro stile quello proposto dall’autore brasiliano. Veronika è una ragazza di 24 anni che non ha problemi, ma che è stufa di vivere. Senza un’apparente motivo che non sia la noia. La sua voglia di morire la porterà a contatto con i degenti di un ospedale psichiatrico, con i quali inizia a riscoprire il mondo. Introspettivo, forte, durissimo.”

4 – Glamorama, di Bret Easton Elliss 

“Famoso per il suo American Psycho, Bret Easton Ellis sa raccontare il mondo contemporaneo come pochi. Se negli anni ’80 erano le droghe psichedeliche e la follia yuppie i suoi target, negli anni ’90, con Glamorama, è l’eccesso dei presunti vip a finire nel mirino dell’autore americano. Glamorama è l’assurdo racconto del mondo glamour, da qui il titolo, scritto con la solita pungente cattiveria di Easton Ellis.”

5- Seta, di Alessandro Baricco

“Baricco ha scritto alcuni libri bellissimi e altri mediocri. Ma Seta, racconto breve del 1996, è una fiaba che ha cambiato la letteratura italiana. Lo stile inventato da Baricco nel raccontare questo racconto ambientato in un tempo e un mondo lontano si allontana da tutti gli stereotipi che hanno impermeato la letteratura italiana del ‘900.”

6 – Il falcone Maltese, di Dashiell Hamett 

“Se Baricco ha cambiato la letteratura italiana, Dashiell Hammett ha rivoluzionato quella americana. Senza, però, averne la riconoscenza che meritava. Autore pulp, ex investigatore privato, ha riportato nei suoi romanzi noir il linguaggio e il vissuto reale della sua vita. L’opposto di quel manierismo colto tanto amato dai critici, venne ignorato, ma senza di lui non vi sarebbe mai stato il premio Nobel Ernest Hemingway.”

7 – Il vecchio e il mare — Ernest Hemingway

‘Nei decenni del dopoguerra americano la letteratura a stelle e strisce ha spesso mischiato generi e politica. Dalla beat generation in poi, i romanzi americani hanno cercato sempre di nascondere nelle pieghe di una storia delle allegorie e delle lezioni di sociologia e filosofia. Il vecchio e il mare, invece, è un racconto toccante, dove viene esaltato il coraggio di un vecchio e la sua sfida con la natura. Senza allegorie, solo per raccontare la vita vissuta di un uomo che, per una volta, è stato eroe di se stesso.”

8- Le città invisibili – Italo Calvino

”Ha cresciuto generazioni di bambini e adolescenti, ha insegnato la bellezza della lingua italiana a giovani e adulti. In un periodo dove l’italiano viene massacrato dalla televisione, dai giornali e dove la grammatica è diventata un optional fastidioso riprendere in mano uno dei capolavori della letteratura è un toccasana.”

9 – La voce delle onde – Yukio Mishima

”La versione orientale de Il vecchio e il mare di Hemingway. Mishima, uno dei più importanti autori giapponesi di sempre, racconta il lento scorrere del tempo in un villaggio di pescatori, dove l’amore, la vita, i problemi vengono scanditi dal fragore del vento. Uno spaccato letterario agli antipodi con la letteratura cui siamo abituati, per staccare dalla normalità.”

10 – Grazie, Jeeves — P.G. Wodehouse

”Poco conosciuto ai più, P.G. Wodehouse è uno dei più grandi scrittori inglesi del secolo scorso. La sua serie con protagonista il maggiordomo Jeeves sono una chicca nella letteratura mondiale. Ironico, leggero, assurdo, lo stile di Wodehouse offre al lettore un momento di svago assoluto. Che, poi, è quello per cui l’idea stessa di romanzo è nata.”

[da un articolo di Duccio Fumero per Yahoo ]

Di questi dieci libri, quali avete letto ? Siete d’accordo con quello che dice l’autore ? Vi piacerebbe avere un approfondimento su uno degli autori sopracitati o su uno dei libri ?   Fatemelo sapere in un commento !!  

Pubblicità

4 Comments

    1. Grazie !! XD Se ne hai qualcun’altro da consigliare o su cui fare una recensione fatti pure avanti ! Io amo il giappone e sono una patita di manga e ramen XD Tieni conto che in casa mia si va avanti ad ascoltare K-pop grazie a mia sorella, quindi siamo arrivate a interessarci anche alla Corea del Sud 😉

      "Mi piace"

      Rispondi

      1. si si giunge fin li XD vedi anche i Drama giapponesi?
        Un pò di autori sono:: Ueda Akinari, Natsume Soseki.
        Io studio giapponese quindi sono messa peggio di te x’DDDD

        "Mi piace"

      2. Di drama ne ho visto qualcuno, mia sorella invece ne guarda in continuazione. La maggior parte tratti da manga, trasposti poi in tv da reti tailandesi o coreane, più raramente giapponesi. Personalmente mi sono divertita molto a guardare alcuni episodi di Lui, il diavolo ! (adoro la mangaka Mitsuka Takanashi *-*), e quasi tutto Boys over Flowers (Coreano). Mentre mia sorella sta guardando Love Rain, ma non è tratto da un manga, penso sia un vero e proprio telefilm a sé stante, (infatti da quello che ho potuto constatare sbirciando, la qualità era molto maggiore rispetto a quella dei drama). Ueda Akinari e Natsume Soseki, eh ? Mi documenterò !! :3 A me era stato consigliato di leggere anche ”Memorie di una Geisha”, e anche alcuni libri della Murakami, ma sinceramente non saprei da quale cominciare. Certo è che dopo aver letto tanti manga/manwa e aver visto altrettanti anime, viene quasi spontaneo desiderare di immergersi più profondamente nella cultura orientale, soprattutto dal punto di vista letterario. Grazie per i consigli Ayame !! 🙂

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.